Embraco, investitori all'orizzonte: lunedì 9 aprile l'incontro a Roma
Le proposte saranno valutate al Ministero dello Sviluppo economico
Domani, lunedì 9 aprile, si saprà qualcosa di più del futuro dei dipendenti Embraco e si tenterà di scongiurare la chiusura dello stabilimento. Insieme ai vertici della Regione Piemonte e di Invitalia, i rappresentanti dei 497 lavoratori, che non accetteranno l'incentivo dell'azienda a lasciare subito la sede di Riva di Chieri, saranno ricevuti a Roma, al Ministero dello Sviluppo economico, dal ministro Carlo Calenda. Il Governo, nelle scorse settimane, ha ottenuto il congelamento fino a fine anno dei licenziamenti e sta provando a verificare con Invitalia la possibilità di cedere il sito di Riva di Chieri ad altre realtà industriali interessate alla reindustrializzazione.
Sarebbero due le società intenzionate a collaborare: la torinese Astelav che si occupa di rigenerazione di elettrodomestici e un'azienda italo-israeliana che produce macchinari per la pulizia dei pannelli fotovoltaici. In realtà si parla anche di una terza ipotesi: una holding con due divisioni dove confluirebbero capitali cinesi e Invitalia con una quota del 5%. I sindacati domani cercheranno di capire quali chi sono realmente i soggetti interessati alla reindustrializzazione dell'azienda, quali sono le loro prospettive e se effettivamente intendono riassorbire tutto il personale.
In Evidenza
-
Torino, la capitale del cinema è tra le 10 città (in tutto il mondo) da visitare nel 2020
-
Maritozzo Day, il dolce tipico del Lazio (dall'Antica Roma) alla conquista di Torino (e dell'Italia)
-
Torino e le sue 7 meraviglie museali: Forbes (e l'America) sono sempre più innamorati
-
Una Mole di panettoni: il premio miglior panettone tradizionale piemontese a Farina Club & Bakery