Pinerolo, esposizione Ampelografica a Palazzo Vittone
Il Museo del Gusto di Frossasco organizza, dal 23 al 25 settembre, una mostra per radunare insieme tutte le varietà rimaste, desuete e non, di vitigni alpini
A ben 130 anni di distanza dalla sua prima apparizione, il Museo del Gusto di Frossasco - in collaborazione con La Bottega del Vino - ha deciso di riportare sul territorio una Mostra di Ampelografia. Risale infatti al 1881 la prima esposizione di uve e vini realizzata nel pinerolese ed ora verrà riproposta per donare nuova visibilità ad un evento che ha rappresentato orgoglio per l’intera zona geografica.
La sede individuata per la realizzazione dell’Esposizione Ampelografica è quella di Palazzo Vittone, a Pinerolo. L’obiettivo principale della rassegna - in scena dal 23 al 25 settembre - è quello di radunare in un’unica mostra le varietà rimaste, desuete e non, per arricchire la conoscenza dei vitigni, per testimoniare la presenza sul territorio alpino di una biodiversità nell’ambito viticolo unica al mondo e per contribuire alla promozione di un settore tradizionale che paga le difficoltà dell’innovazione e della globalizzazione della produzione, dei consumi e del gusto.
L’iniziativa si inquadra in un panorama di iniziative che intende dare continuità alla promozione del settore vitivinicolo locale e che vede l’organizzazione di ulteriori successivi eventi. Tra questi spiccano le idee di un convegno, di un volume relativo alla Doc Pinerolese e la progettazione di un Centro di Documentazione dei Vini di Montagna.