rotate-mobile

Ansia e depressione da tumore, ecco come combatterle con la Pet Therapy

Depressione, fatigue, stanchezza, ansia, disturbi del sonno e dell’umore colpiscono fino al 70% dei pazienti con tumore del polmone. Per affrontarli, parte da Torino il progetto “IMPERA” di pet therapy: per sei mesi, due giorni alla settimana a partire dal 25 marzo, sono previste passeggiate di un’ora con cani addestrati nel Parco del Valentino. 

L’attività è promossa da WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe – Donne Contro il Tumore del Polmone in Europa) in collaborazione con Te.C.A. (Centro Studi Terapie Con Animali). 

“L’unico intervento che ha dimostrato prove solide di efficacia sulla riduzione della fatigue è l'esercizio fisico, che si è rivelato efficace anche nella riduzione dei livelli di ansia e depressione. La maggior parte dei pazienti non è stimolata a svolgere attività fisica in modo spontaneo. Da qui nasce il nostro progetto, basato sulle evidenze della pet therapy come strumento di potenziamento dell’attività fisica nei pazienti con tumore del polmone. Vogliamo cioè stimolarli a svolgere movimento all’aperto, in un ambiente extra-ospedaliero”. 

Nel 2018 sono stati stimati, in Italia, oltre 41.500 nuovi casi di tumore del polmone (più del 30% nelle donne), in Piemonte ogni anno sono circa 3.450 e 1.400 a Torino (e provincia). Il Ministero della Salute ha riconosciuto la validità scientifica delle terapie con animali nel 2003, ma già dal 1997 ha iniziato a sostenere diverse sperimentazioni rivolte a persone con disturbi cognitivi, comportamentali e psicologici. 

Si parla di

Video popolari

Ansia e depressione da tumore, ecco come combatterle con la Pet Therapy

TorinoToday è in caricamento