rotate-mobile

Torino, nel cortile di un condominio la scuola romana dei gladiatori: adesso è visitabile

La restaurazione della Domus romana e la pedonalizzazione di Piazzetta della visitazione è opera del Gruppo Building

In Piazzetta delle Visitazione c'è un palazzo speciale perché al suo interno ha un cortile nel quale vi è un antico sito romano che è stato restaurato dalla Soprintendenza ai beni culturali e archeologici con l'aiuto del Gruppo Building. Un sito archeologico che svela il passato combattente della città di Torino. 

Al centro del pavimento di questo sito vi è infatti un mosaico che racconta di quando Torino era romana e vi erano i combattimenti tra i gladiatori. "Il mosaico rappresenta il mito di Atteone che era una figura mitologica cara ai gladiatori. Un cacciatore che cacciava con i suoi cani e le sue reti che a un certo punto di imbatte nella dea Diana che sta facendo il bagno. La osserva e la dea si vendica trasformandolo in un cervo, infatti nell'emblema Atteone comincia ad avere le corna, e via via che la metamorfosi si compie i suoi cani stessi non riconoscendolo lo sbranano". 

Un mosaico che vi ha fatto ipotizzare che questo posto potesse essere una scuola di gladiatori? "Abbiamo immaginato che potesse essere una scola per gladiatori, Torino aveva un anfiteatro e quindi potrebbe benissimo essere, ma è chiaro che stiamo ragionando per ipotesi". 

La Piazzetta della Visitazione

Un sito archeologico che si inserisce in un contesto più ampio. Il Gruppo Building infatti nel progetto immobiliare di riconversione dell'antico convento di Sant'Agostino in condominio temporaneo ha anche investito nella riqualificazione della Piazzetta della Visitazione che da oggi è pedonalizzata. 

Al posto dei parcheggi vi sono panchine in pietra e dehors dei locali: "Il recupero di questa zona è il frutto del completamento del nostro cantiere. La piazzetta esterna è stata pedonalizzata e abbiamo recuperato la facciata della Chiesa di Santa Chiara, oltre che dare la possibilità di visitare il sito archeologico", spiego Piero Boffa, presidente del Gruppo Building. 

"La piazzetta darà subito soddisfazione ai cittadini perché abbiamo trasformato un parcheggio in una zona pedonale che verrà allestita e tornerà all'usufrutto di chi passeggerà per il Quadrilatero", ha concluso Piero Boffa, presidente del Gruppo Building. 

Video popolari

Torino, nel cortile di un condominio la scuola romana dei gladiatori: adesso è visitabile

TorinoToday è in caricamento