rotate-mobile

Manifattura Tabacchi, pronto il progetto di riqualificazione: diventerà un polo universitario

Il finanziamento dell'opera di ristrutturazione potrebbe avvenire con i fondi del Pnrr

La riqualificazione dell'ex Manifattura Tabacchi potrebbe avvenire grazie ai fondi del Pnrr. Il condizionale è d'obbligo perché per fare diventare realtà il progetto messo in piedi dalle istituzioni piemontesi sarà necessario il via libera del Governo. 

È stato presentato ieri, martedì 31 maggio, il protocollo d'intesa - firmato da Agenzia del Demanio, ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Università e Politecnico - attraverso il quale viene candidata l'ex manifattura per accedere ai fondi della missione 4 del Pnrr e Next Generation Eu destinati alla residenzialità universitaria. 

Quello che da anni è ormai un luogo abbandonato e di archeologia urbana potrebbe diventare un polo universitario e culturale aperto ai residenti del territorio. Una sorta di cittadella universitaria con 600 posti letto e servizi per gli studenti. "Questo è uno spazio che è stato esterno alla città, un luogo non accessibile. Una delle vocazioni che verrà messa in campo dalla riconversione urbana sarà quella di renderlà anche fruibile e avviene tutto questo in uno dei punti più strategici della città", ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo. 

"Abbiamo una comune visione nel rendere Torino sempre più una città universitaria, cioè una città che associa le funzioni tipiche didattiche di ricerca, le funzioni accessorie tra cui le residenze e che le mette in connessione tramite una grande infrastruttura che sarà la linea due della metropolitana che passerà a pochi metri da qua", ha concluso Lo Russo. Entro l'anno dovrà essere inoltrata la domanda di finanziamento. 

Video popolari

Manifattura Tabacchi, pronto il progetto di riqualificazione: diventerà un polo universitario

TorinoToday è in caricamento