rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023

La pedonalizzazione piace ai commercianti: "La scommessa è portare gente anche quando non c'è il Balon"

Creati 150 nuovi posti auto

Se in alcune zone di Torino la sperimentazione della pedonalizzazione ha creato un acceso dibattito tra chi era favorevole e chi invece era contrario, lo stesso non si può dire di Borgo Dora. Il cuore multietnico della città sembra aver accolto con favore la possibilità di trasformare il quartiere in un borgo camminabile. Ovvio, non senza alcuna difficoltà nel far comprendere la nuova viabilità, ma per cercare di porre rimedio questa mattina, venerdì 21 agosto, vi è stato un incontro tra residenti, associazioni e commercianti con l'assessore del Comune di Torino, Alberto Unia, e il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri. 

"Non si tratta di pedonalizzare una piccola via, ma un quartiere intero ed è necessario un attimo di assestamento", racconta Simone Gelato, presidente dell'associazione commercianti del Balon, "Ci siamo incontrati per cominciare a mettere in atto qualche aggiustamento. Cercheremo di potenziare la parte del verde aggiungendo fioriere che verranno posizionate in alcuni punti dove non è ancora chiaro che quello è un ingresso in un'area pedonale; miglioreremo anche la parte di transito su Canale dei Molassi dove le macchine ancora oggi passano un po' troppo allegre, posizioneremo verde e proteggeremo le uscite delle scuole del Borgo". 

Pedonalizzazione che è stata ben accolta da residenti e commercianti: "Dopo la prima settimana di assestamento adesso sono gli stessi residenti ed esercenti che ci chiedono maggiori controlli affinché entrino meno macchine possibili", Simone Gelato, presidente dell'associazione commercianti del Balon, che poi aggiunge, "Qui i commercianti sono abituati ad avere il mercato che è l'unico momento di lavoro di Borgo Dora e quuesto ha fatto capire che già di solito qui si lavora quando la gente passeggia e non è in macchina. La grande scommessa sarà avere un buon afflusso di persone che passeggiano anche di settimana". 

Franco Trad, dell'associazione Cortile del Maglio, lancia la proposta di trasformare Borgo Dora in un quartiere fiorito: "Il Borgo deve essere abbellito per dargli la dignità che meriterebbe. Le qualità nascoste poco per volta stanno uscendo fuori". 

L'area pedonale è compresa tra corso Giulio Cesare, via Andreis, via Mameli, via Lanino e Borgo Dora. Per i visitarori via Andreis sarà accessibile solo da via San Pietro in Vincoli, ma solo fino all'incrocio con Canale Molassi dove le macchine svoltando a sinistra potranno proseguire per tornare verso il parcheggio di via San Pietro in Vincoli che però al momento è chiuso. Il parcheggio, il cui accesso oggi è sbarrato da blocchi in cemento, venne chiuso dieci mesi fa quando fu sgomberato il mercato del libero scambio. 

Sono stati creati 150 nuovi parcheggi attorno all'area pedonale e sono in corso Giulio Cesare (di fronte alla stazione Ciriè-Lanzo), in via Andreis secondo lato, in via San Pietro in Vincoli angolo via Andreis, nel Canale Molassi che è stato completamente rinnovato. 

Sullo stesso argomento

Video popolari

La pedonalizzazione piace ai commercianti: "La scommessa è portare gente anche quando non c'è il Balon"

TorinoToday è in caricamento