Cani e gatti hanno un alleato in più, i campioni dell'Istituto Zooprofilattico agli animali bisognosi
Sono gli animali più sfortunati, quelli che non hanno una casa perché magari i loro padroni non avevano più tempo da dedicare loro o che on volevano fare fronte a spese veterinarie improvvise. Perché si sa, gli animali hanno bisogno di affetto e tante attenzioni. Si tratta di cani e mici che, quando non finiscono tra le ruote di un'automobile, vengono accolti da associazioni che si prendono cura di loro dandogli cibo, una cuccia sulla quale dormire e provvedendo alle loro spese veterinarie.
Associazioni che non hanno scopo di lucro e che, anzi, spesso hanno necessità di contributi economici per fare fronte alle spese. A loro ha guardato l’Istituto Zooprofilattico. Uno degli obiettivi dell'Istituto è infatti la lotta allo spreco alimentare. Già l'anno scorso venne firmata un’importante convenzione con il Banco Alimentare che consente l’inoltro degli alimenti idonei al consumo e non commerciabili dall’Istituto Zooprofilattico agli indigenti.
Quest'anno un accordo simile è stato firmato con l’Associazione Micio Villaggio Onlus. Lo scopo benefico è il riutilizzo delle porzioni di alimenti che sono giacenti nei laboratori dopo le analisi. L’accordo prevede che i cosiddetti campioni gemelli, non più utili ai fini analitici, vengano così recuperati e destinati ad animali bisognosi.
Micio Villaggio Onlus è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che gestisce un rifugio e accoglie circa 70 gatti facendosi carico di raccogliere e smistare pet food da destinare a colonie feline e canili sul territorio. Un accordo importante che ha lo scopo di ridurre gli sprechi, che altrimenti diventerebbero rifiuti, e di soccorrere animali in condizioni di difficoltà.