rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023

Ombrelli e tavolini sui marciapiedi e al posto dei parcheggi, così il Comune dona spazio ai commercianti

"Togliamo spazio alle auto per darlo alla voglia di condividere relazioni"

Si chiama Oasi Collegno ed è il provvedimento che Francesco Casciano, sindaco della cittadina, e la sua giunta hanno voluto mettere in campo per andare incontro ai titolari di bar, ristoranti e alimentari durante questa seconda fase dell'emergenza coronavirus. 

Basterà inviare una semplice richiesta via mail al Comune di Collegno per poter ampliare o creare il proprio déhors con sedie tavolini e ombrelloni, occupando gratis non solo marciapiedi e piazze ma anche parcheggi, controviali e strade. Nella mail, che dovrà essere inviata via pec, si dovrà anche allegare un disegno dell’ampliamento. Il Comune entro 10 giorni verificherà la fattibilità dell'intervento e darà il proprio via libera.

"Il nostro tessuto economico è stato messo a dura prova dal covid-19 ma vuole cominciare un nuovo cammino e in sicurezza: con questo piano togliamo spazio alle auto per darlo alla voglia di condividere relazioni tra le persone mettendo al centro l'ambiente sociale e l'ambiente fisico. “Oasi Collegno” è un provvedimento che segna un forte cambiamento, un passo verso una vera Ri-evoluzione. Con la crisi Covid-19 dobbiamo chiudere il modello di sviluppo del Novecento e lanciare per la nostra Città e per la nostra Italia una nuova sfida ecosociale", ha commentato il sindaco Casciano.

L’assessore al commercio Enrico Manfredi spiega: "Queste misure vanno nella direzione di sostenere al massimo la ripresa estiva per i nostri operatori economici, offrendo al contempo un'occasione di animazione per i quartieri della città, aumentando la fruibilità delle nostre vie e piazze".

Sul sito del Comune saranno disponibili anche le linee guida delle possibili opzioni per richiedere l’ampliamento o per farlo da zero, predisposto dal settore lavori pubblici come spiega l’assessore alla mobilità Gianluca Treccarichi: "Abbiamo ideato dei modelli applicativi che si potranno utilizzare anche in base alla posizione dell’esercente e alla necessità. Renderemo più vissuti degli spazi della strada prima concepiti solo come luoghi di transito privilegiando anche la pedonabilità e la ciclabilità urbana che facilita il commercio di vicinato".

Sullo stesso argomento

Video popolari

Ombrelli e tavolini sui marciapiedi e al posto dei parcheggi, così il Comune dona spazio ai commercianti

TorinoToday è in caricamento