Il 21 aprile scade il bando per l'affidamento del servizio mensa per i prossimi tre anni. Lo abbiamo studiato, nella speranza di trovare quelle novità che avrebbero risolto i problemi sollevati da moltissime famiglie moncalieresi in questi ultimi anni... Aspettative nuovamente deluse.
Pracatinat, un nome e un simbolo per centinai di ragazzi moncalieresi. La piccola località nel Comune di Fenestrelle infatti è da moltissimi anni meta delle gite scolastiche di [...]
Moncalieri negli ultimi anni ha subito una situazione di abbandono, aree dismesse come le ex aree idustriali Firsat, Dea , Altissimo, sono state e sono ancora luoghi insicuri, focolai di micro criminalità e concentrazione di disagio sociale. Queste aree devono essere messe in sicurezza al più presto per evitare un continuo prosperare di situazioni pericolose per i cittadini.
All’incontro sul tema di Lunedì 23 febbraio si è parlato soprattutto di questo, o almeno, l’intento doveva essere quello. Le questioni sicurezza ed aree dismesse, ed urbanistica più in generale, sono però questioni molto politiche. La politica prende delle decisioni e fa leggi e regolamenti, i tecnici e le forze dell’ordine li applicano e li fanno rispettare.
È risaputo che investire nei trasporti pubblici è fondamentale per l’economia di un Paese, perché ne aumenta il PIL, dato confermato, tra l'altro, anche da una ricerca della Siemens. Il Movimento 5 stelle intende andare proprio in questa direzione, proponendo ai cittadini un servizio efficiente, puntando sulla qualità del trasporto pubblico, perché i benefici economici ripagheranno ampiamente gli esborsi iniziali
Il Movimento 5 Stelle Moncalieri ha delle idee molto chiare su come tagliare alcuni costi fissi del Comune per reinvestire i risparmi, aumentando cioè i servizi. Uno di questi progetti è la ristrutturazione energetica degli edifici pubblici. Un progetto che non si può improvvisare e che non si può esaurire in interventi sporadici, atti solo a creare consenso elettorale
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale un’altra sequenza di buone intenzioni e slogan. Ad oggi però il Comune di Moncalieri non ha ancora un Regolamento Comunale per gestire queste attività.
gli edifici scolastici moncalieresi hanno bisogno di una seria manutenzione e le risorse non sono mai abbastanza. Questa era un’opportunità che andava colta, non ci sono scuse o giustificazioni che possano nascondere una totale mancanza di informazione e di capacità di amministrare seriamente la propria città.
Sempre più la questione della refezione scolastica, ovvero la mensa per gli studenti della scuola pubblica, si sta configurando come uno dei più problemi più sentiti dai genitori di bambini e ragazzi in tante città d’Italia
Il 13 dicembre 2014 è iniziata la raccolta firme per la "Proposta di Legge Costituzionale di iniziativa popolare: indizione di un referendum di indirizzo sull'adozione di una [...]
Non provare a fare di tutto per diminuire il disagio dei propri concittadini in difficoltà e dar loro reali prospettive per aiutarli a costruire il proprio domani è un demerito che una comunità che ha a cuore il proprio futuro dovrebbe considerare molto bene
Continuare ad affrontare i rischi geologici con misure emergenziali, si è rivelata una scelta fallimentare. Molti Comuni come Moncalieri trasformano terreni agricoli soggetti ad alluvione in aree urbane, cementificando, asfaltando e impedendo di fatto un normale sfogo fluviale in caso di esondazioni. Spetterà alla prossima amministrazione programmare un piano di prevenzione e attuare le procedure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini moncalieresi scongiurando per sempre il pericolo derivante dalle esondazioni.
Il Movimento 5 Stelle è sempre stato favorevole alle politiche commerciali volte ad incentivare il commercio di vicinato e del piccolo artigianato. Il nostro territorio ha tutto il potenziale per far crescere le attività dei negozianti e degli artigiani
L’inceneritore del Gerbido in cui vengono bruciati i rifiuti indifferenziati prodotti dai cittadini di tutta la Provincia ha inaugurato il mese in corso con l’ennesimo sforamento nelle emissioni nocive
In data 24 settembre 2014 il Movimento 5 Stelle ha scelto il proprio candidato Sindaco al Comune di Moncalieri dopo una tranquilla discussione interna al gruppo
Il 21 aprile scade il bando per l'affidamento del servizio mensa per i prossimi tre anni. Lo abbiamo studiato, nella speranza di trovare quelle novità che avrebbero risolto i problemi sollevati da moltissime famiglie moncalieresi in questi ultimi anni... Aspettative nuovamente deluse.
Pracatinat, un nome e un simbolo per centinai di ragazzi moncalieresi. La piccola località nel Comune di Fenestrelle infatti è da moltissimi anni meta delle gite scolastiche di [...]
Moncalieri negli ultimi anni ha subito una situazione di abbandono, aree dismesse come le ex aree idustriali Firsat, Dea , Altissimo, sono state e sono ancora luoghi insicuri, focolai di micro criminalità e concentrazione di disagio sociale. Queste aree devono essere messe in sicurezza al più presto per evitare un continuo prosperare di situazioni pericolose per i cittadini.
All’incontro sul tema di Lunedì 23 febbraio si è parlato soprattutto di questo, o almeno, l’intento doveva essere quello. Le questioni sicurezza ed aree dismesse, ed urbanistica più in generale, sono però questioni molto politiche. La politica prende delle decisioni e fa leggi e regolamenti, i tecnici e le forze dell’ordine li applicano e li fanno rispettare.
È risaputo che investire nei trasporti pubblici è fondamentale per l’economia di un Paese, perché ne aumenta il PIL, dato confermato, tra l'altro, anche da una ricerca della Siemens. Il Movimento 5 stelle intende andare proprio in questa direzione, proponendo ai cittadini un servizio efficiente, puntando sulla qualità del trasporto pubblico, perché i benefici economici ripagheranno ampiamente gli esborsi iniziali
Il Movimento 5 Stelle Moncalieri ha delle idee molto chiare su come tagliare alcuni costi fissi del Comune per reinvestire i risparmi, aumentando cioè i servizi. Uno di questi progetti è la ristrutturazione energetica degli edifici pubblici. Un progetto che non si può improvvisare e che non si può esaurire in interventi sporadici, atti solo a creare consenso elettorale
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale un’altra sequenza di buone intenzioni e slogan. Ad oggi però il Comune di Moncalieri non ha ancora un Regolamento Comunale per gestire queste attività.
gli edifici scolastici moncalieresi hanno bisogno di una seria manutenzione e le risorse non sono mai abbastanza. Questa era un’opportunità che andava colta, non ci sono scuse o giustificazioni che possano nascondere una totale mancanza di informazione e di capacità di amministrare seriamente la propria città.
Sempre più la questione della refezione scolastica, ovvero la mensa per gli studenti della scuola pubblica, si sta configurando come uno dei più problemi più sentiti dai genitori di bambini e ragazzi in tante città d’Italia
Il 13 dicembre 2014 è iniziata la raccolta firme per la "Proposta di Legge Costituzionale di iniziativa popolare: indizione di un referendum di indirizzo sull'adozione di una [...]