Torino è fra le "Città degli alberi 2023": il sindaco ritira il premio Fao
Il riconoscimento viene conferito ai centri urbani che assicurano la cura e la valorizzazione del verde
Il riconoscimento viene conferito ai centri urbani che assicurano la cura e la valorizzazione del verde
Progetti per migliorare la fruizione dei parchi e dei boschi collinari della città
La nostra città tra le quattro finaliste, in palio un premio da 350.000 euro
Entro marzo sistemate anche le aree gioco
L’area sarà completamente ripulita entro metà 2019
Tutti gli interventi di ripristino
In corso i lavori per la sicurezza
Le immagini dei lavori che hanno suscitato proteste tra i cittadini
Treepedia confronta la "copertura verde" di 17 città del mondo, Torino compresa, e mostra la differenza nel numero di alberi quartiere per quartiere
Un protocollo d'intesa siglato dunque in quell'ottica di amministrazione condivisa degli spazi pubblici
E il 21 novembre Torino celebra la Giornata nazionale degli alberi
Un'iniziativa del 2008 che permette a cittadini, imprese o associazioni di fare una donazione per la piantumazione di un albero in città
In particolare questo primo esperimento pilota, che ha coinvolto la Circoscrizione 7, ha messo a disposizione 500 mila euro per il progetto vincitore "Il verde di casa nostra"
Il contratto con la società di vigilanza sarebbe dovuto scadere il 15 settembre, ma a causa delle lamentele dei residenti è stato prorogato. Intanto si cercano possibili soluzioni
Alcuni spazi verdi saranno affittati ad allevatori e margari che vi potranno far pascolare mucche e pecore. In questo modo le casse comunali potranno risparmiare oltre 70mila euro
Il giardinetto in questione rappresenta l'unico spazio ludico nel strette vicinanze ed è lasciato spesso incolto e libero ad atti di vandalismo
Per i residenti rappresenta un problema limitato, ma un turista, ignaro del senso unico potrebbe trovarsi a percorrere la carreggiata in contromano
Saranno 23 milioni ed 800 mila i metri quadrati di verde pubblico che occuperanno i prossimi mesi alcuni spazi della Città. Lavolta: "Dopo anni di tagli aumenteremo i fondi"
Dopo la nostra denuncia fatta qualche giorno fa, per fortuna, la giungla urbana che avvolgeva la periferia di Venaria è stata eliminata. Purtroppo anora tante le aree torinesi che necessitano di una bonifica
Complici le elevate temperature l'erba di giardini e viali alberati cresce a dismisura. Peccato che nessuno si preoccupi di tagliarla
L'erba, alta due metri, si rincorre lungo piste ciclabili ed aree per bambini, raccogliendo rifiuti di ogni genere, ma nonostante le ripetute segnalazioni, nessuno muove un dito. La denuncia di un lettore
Nonostante l'asta pubblica, vinta circa un mese fa, non si fermano le polemiche per quel che sarà dell'area tra corso Vittorio Emanuele II e via Paolo Borsellino. L'investimento per il restyling dovrebbe superare i 100 milioni di euro
Si tratta un'area con una notevole concentrazione di piante che negli ultimi tempi avevano manifestato forti sintomi di deperimento fisiologico