Il malumore dei torinesi per le lunghe code agli sportelli di corso Francia e di Porta Nuova. Ma Gtt assicura che ha messo in campo tutte le forze disponibili, e che in questi giorni sono sempre aperti almeno 30 sportelli
I torinesi si stanno preparando ad un autunno davvero molto salato. Bus e tram rischiano nuovi aumenti nell’ordine del 15 per cento. In aggiunta ci sarà l'aumento delle strisce blu
Il 22 agosto scade il bando per candidarsi come nuovo amministratore delegato della Gtt. Anche se è presto spuntano i primi nomi dei possibili successori di Roberto Barbieri: sono Walter Ceresa e Marcello Panettoni
Addio agli abbonamenti cartacei, il Biglietto Integrato Piemonte viene esteso a tutta la rete suburbana e la rete di vendita si espande a tutti i clienti Formula. "Una sola tessera per più servizi", il commento dell'assessore Bonino
La tessera Bip sostituirà piano piano i biglietti dell'autobus. I punti vendita raddoppieranno da 400 a 954 unità. Comune e Regione, nel frattempo, studiano possibili nuovi rincari
Il progetto della Regione Piemonte: trasformare in piste ciclabili i rami secchi delle ferrovie. "Progetto economico, non impattante e reversibile", ha detto l'assessore Cirio
A causa del nubifragio abbattutosi lunedì mattina sulla città, alcune linee hanno subìto delle variazioni nella loro gestione e nei percorsi. E' stata ripristinata invece la circolazione su tutta la linea metropolitana
Le ultime aggressioni hanno convinto l'amministrazione a intervenire per scongiurare altri episodi sgradevoli. Una delle soluzioni arriva dal progetto "Linea sicura"
Walter Ceresa, ex presidente di Iren Energia, è il nuovo presidente di Gtt, la società torinese di trasporti partecipata dal Comune di Torino. Lo ha nominato oggi l'assemblea dei soci
Su tutti i mezzi pubblici di Torino potrebbe essere installato un sistema di tornelli che consenta l'ingresso esclusivamente ai passeggeri dotati di biglietto
Il vecchio abbonamento cartaceo viene sostituito da Bip, la smart card elettronica, ritirabile in oltre 400 punti autorizzati. La tessera sarà valida per 4 anni
La riorganizzazione dei trasporti pubblici è figli dei tagli imposti tre anni fa. L'assessore sottolinea che ogni modifica è stata attentamente analizzata con i quartieri