Dopo il successo dell'installazione precedente ecco un nuovo "raccoglitore automatico" di rifiuti che dona buoni per la spesa in cambio di lattine e bottiglie di plastica
Nell'ambito del superamento del campo rom di Lungo Stura Lazio, sono state raccolte circa 40 tonnellate di rifiuti, in due sole giornate: il 17 e il 22 aprile
Nel 2012 i Raee prodotti in Italia ammontano a 800 mila tonnellate. Di queste, circa il 70% viene catturato dal mercato illegale, un mercato fatto di discariche abusive e traffici illeciti anche internazionali
Il Comune non aveva calcolato i costi aggiuntivi per lo smaltimento dei rifiuti nell'area Continassa, venduta alla Juventus. Ora deve pagare la differenza, con i soldi dei cittadini
Il governatore: "Facciano anche altri quello che i piemontesi hanno fatto in questi anni con impegno e sacrificio, portando la nostra regione a significativi livelli di raccolta differenziata"
Attorno al campo rom di strada della Berlia sono ammassate montagne di rifiuti. La situazione più grave nelle strade meno frequentate, al limite con i campi e gli orti urbani
Amiat anche quest'anno potenzierà la raccolta di carta e cartone nei periodi natalizi. I cittadini potranno collocare gli imballaggi di carta anche a fianco dei contenitori, solo dall'8 al 29 dicembre
In Consiglio Comunale sono state approvate le dleibere sulla tassa rifiuti. Si è anche parlato della Tares 2014, con possibilità di sconti per famiglie disagiate
La consigliera Augusta Montaruli afferma: "26mila tonnellate di rifiuti ogni bimestre da Roma al Piemonte". I rifiuti sarebbero destinati a siti vercellesi e a Chivasso
Un progetto da due milioni di euro. L'indagine prenderà in esame il rischio cardiovascolare, la funzionalità endocrina e respiratoria, la presenza di metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici
Al via ii sopralluoghi dei tecnici Amiat per valutare le condizioni esistenti per l'attivazione. La modifica del servizio coinvolgerà una popolazione residente di circa 31.000 abitanti
La Regione Piemonte non può autorizzare deroghe, in quanto l'ambiente è materia di competenza dello Stato. Inutile la difesa della Regione, che affermava di poter mantenere inalterato il risultato complessivo