All'interno del sito lastre in fibra d'amianto, tubi al neon fluorescenti, materiale isolante e plastico altamente infiammabile, prodotti chimici da decontaminare e molto altro. I due amministratori della società sono stati deferiti all'autorità giudiziaria
L'apertura dell'ecocentro rientra all'interno di un un più ampio piano strategico, condiviso da Amiat e dalla Città, volto a facilitare nei cittadini la pratica della raccolta differenziata
L'articolo 35 prevede, tra l'altro, l'aumento delle capacità di smaltimento dell'inceneritore del Gerbido. L'approvazione è prevista per la giornata di oggi
Torino e regione Piemonte si piazzano al terzo posto nella classifca delle città più "riciclone" d'Italia con rispettivamente 36.416 e circa 100mila chili di lampadine correttamente smaltite
All'interno di alcuni fusti era contenuto un liquido derivante dall'attività di ramatura e cromatura dell'azienda, altamente tossico. Cinque persone sono state denunciate per deposito incontrollato di rifiuti e inquinamento ambientale
Nel nostro articolo sui nuovi limiti emissivi imposti al termovalorizzatore del Gerbido aveva preso parola il Comitato Locale di Controllo. Il Comune di Rivalta ha chiesto il diritto di replica, facendo alcune precisazioni
Da questa notte i limiti diventeranno molto più “garantisti” per la salute dei cittadini e dell’ambiente. A vigilare che tutto proceda a norma c’è il Comitato Locale di Controllo. “I nuovi limiti sono tra i più stringenti d’Italia
I residenti di Moncalieri non dovranno più utilizzare i cassonetti porta a porta - salvo per l'organico - ma avranno a disposizione delle isole appositamente destinate alla raccolta rifiuti
Il sistema "porta a porta" fa registrare più alte percentuali rispetto alle zone in cui vige ancora la raccolta tradizionale. L'obiettivo del Comune nei prossimi anni è il 50%
Sullo scontrino della farmacia era un codice fiscale che ha permesso agli agenti della polizia municipale di Castellamonte di risalire velocemente all'identità dei responsabili
Fare la spesa al Negozio Leggero vuol dire portare i propri contenitori da casa e farli riempire di prodotto, oppure acquistare dei contenitori solo la prima volta e poi ricaricarli le volte successive di caffè, pasta, detersivi, spezie o legumi
L'obiettivo è quello di informare i cittadini sulle attività di scambio di generi alimentari e raccolta rifiuti. Il progetto coinvolgerà anche San Salvario
Nelle case popolari di via Scarsellini i maleducati sono diventati un vero e proprio incubo per gli inquilini onesti. E qualcuno ha denunciato il caso all'ente
Dal 1°novembre e per tutto il mese, i quartieri di Torino saranno impegnati a migliorare la percentuale di raccolta differenziata. Premi in denaro per le scuole
Secondo le stime il 20% della raccolta indifferenziata è composta da carta e cartone che tanti cittadini torinesi buttano ancora distrattamente nell'indifferenziato
La Guardia di Finanza ha sequestrato circa una tonnellata di batterie per auto stoccate in spazi non autorizzati e decine di rifiuti non correttamente conservati
Per evitare i costi di trasporto e le multe dall'Unione Europea, il Gerbido potrebbe essere utilizzato per smaltire i rifiuti provenienti da altre parti d'Italia