Piemonte, elaborato il sistema di analisi dei geni utile nei trapianti d'organo Una metodica utile per prevenire ed evitare possibili rischi legati alla donazione
Scienza, la glutammina blocca le metastasi tumorali e rigenera i tessuti muscolari: lo studio torinese L'analisi del professor Mazzone è stata pubblicata su due prestigiose riviste
Lo studio dell'Università di Torino: "In presenza di alcune varianti genetiche, è più probabile ammalarsi di covid" La ricerca è stata pubblicata sulla nota rivista scientifica “Transplantation”
Covid-19, un derivato del colesterolo blocca il virus: la ricerca dell'Università di Torino La molecola è un potente antivirale
Il farmaco per l'artrite contro il rigetto del rene trapiantato: lo studio torinese su una prestigiosa rivista americana La Città della Salute si è guadagnata la copertina
Ipertensione arteriosa, un team torinese detterà le linee guida europee per la terapia e la diagnosi Il 30% della popolazione mondiale ne è affetta
Dagli Usa a Torino: ricercatrice piemontese vince borsa di studio da 1 milione di dollari Biotecnologa e oncologa molecolare, studia i tumori ai polmoni
Ricerca sul cancro, l'Università di Torino tra le migliori al mondo: è l'unico ateneo italiano Tra gli scienziati più citati nella ricerca oncologica, tre torinesi
Dal Politecnico lo studio per eliminare le cellule tumorali e prevenire le recidive Grazie alle nanotecnologie
Diffusione Coronavirus in Piemonte, i ricercatori di UniTo individuano un nuovo modello computazionale La ricerca considera anche i soggetti asintomatici
Ricerca sul cancro, le donazioni possono avvenire tramite le casse automatiche Intesa Sanpaolo Indipendentemente dalla banca di appartenenza. Accordo tra Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e il gruppo bancario
Istituto Zooprofilattico: 50 ricercatori per il nuovo organico Piano approvato dalla Regione Piemonte
Autismo, scoperti i geni che lo causano: nel team di studio anche due torinesi Identificati i meccanismi biologici responsabili
Candidati passivi: chi sono e perché sono sempre più ricercati dalle aziende I dati dell'ultima edizione del Work Trends Study sui candidati passivi e sul perché sono sempre più ricercati dalle aziende
Personal branding: che cos'è e qual è il suo ruolo nella ricerca del lavoro Tutti i consigli utili per costruire il proprio personal branding ed attirare l'attenzione dei recruiters
Candiolo, presentata la nuova sede dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) L’ente strumentale della Compagnia di San Paolo prende casa nei locali dell’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - IRCCS
Presentata la prima rete live 5G Edge Cloud d’Europa con droni connessi Al via la sperimentazione per il monitoraggio ambientale del corso dei fiumi cittadini attraverso droni connessi alla nuova rete Edge Cloud 5G
Candiolo, la scoperta: il tumore resiste alle terapie come i batteri Si lavora a nuove terapie per evitare le recidive
Il latte materno protegge il neonato dalle infezioni: la scoperta a Torino Indispensabile migliorare il sistema di Banche del latte
Tumore colon-retto, l'Istituto di Candiolo individua la proteina che lo uccide Si sta già lavorando al farmaco
Notte Europea dei Ricercatori: a Torino 9 location più il “Tram della Scienza” Dalle 18.30 alle 24. La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti. Alcune attività hanno posti limitati e richiedono la prenotazione