Uno dei dolci tipici del Natale torinese, la nuvola di Ghigo è un pandoro ricoperto di glassa al burro e zucchero a velo. Inventato dall’omonima pasticceria che nacque nel 1870 a pochi passi dalla Mole
Cioccolatino morbido e burroso la cui nascita si deve a un pasticcere francese, il tartufo dolce trova la sua evoluzione in Piemonte grazie a un torroniere di fine ‘800. Anche in versione gelato, dessert simbolo degli Anni ‘80
Così famoso che addirittura la FIAT a inizio ‘900 gli dedicò un concorso nazionale: ecco come nacque il cremino. Uno dei cioccolatini più popolari in Italia
Il boero è il cioccolatino ripieno di ciliegia sotto spirito che ammalia e seduce da generazioni. Un’arte che ancora oggi mette alla prova i cioccolatieri di tutta Europa e soprattutto piemontesi. Vi diciamo i migliori
Una castagna candita e ricoperta di glassa zuccherina: i marron glacé sono dolcetti autunnali la cui genesi è contesa tra le due nazioni dove si producono maggiormente. In Italia il primato c’è l’ha il Piemonte ecco perché
Nato per strane congiunzioni storiche, il gianduiotto è il primo cioccolatino italiano ad avere avuto una fortuna epocale. Ancora oggi si rispetta la ricetta tradizionale fatta di cacao, zucchero e soprattutto la nocciola tonda gentile del Piemonte
Inventati nella storica Pasticceria Arione nel 1923, i cioccolatini cuneesi sono dei morbidi cioccolatini ripieni di crema al rhum e meringa. Fatti seguendo la ricetta originale dell’epoca, vengono ancora confezionati uno ad uno in questo caffè che è anche Locale Storico d’Italia
Profondamente legata alla tradizione del cioccolato piemontese, La Perla di Torino ha fatto del tartufo di cioccolato il proprio baluardo, celebrando un dolce che, sia nella ricetta originale che attraverso innovative reinterpretazioni, è diventato il simbolo del piacere del cioccolato nel mondo.