Il vicepresidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale del Piemonte chiede che il Comune di Torino ricordi la figura di Alberto Viriglio, storico della storia piemontese, a 100 anni dalla sua scomparsa
Domenica 8 settembre una manifestazione per rinnovare il voto fatto da Vittorio Amedeo II a Superga, per la vittoria nella battaglia di Torino. Organizza l'associazione Gioventura Piemontèisa
Il collezionista piemontese Roberto Rubiola ha messo a disposizione le opere in suo possesso per una mostra che si terrà a Giaveno dall'8 al 13 ottobre
Il Vaticano sarà ospite d'onore al Salone del Libro del 2014: le istituzioni piemontesi stanno preparando un invito per il Santo Padre. Possibile anche una grande mostra alla Venaria Reale con le collezioni vaticane
Da lunedì e fino al 6 settembre Torino ospiterà il 39esimo congresso internazionale di storia militare, al quale parteciperanno delegazioni di 40 paesi
La Regione nominerà 1.206 volontari che saranno gli ambasciatori della cultura piemontese. Questi partiranno dalle scuole in cui racconteranno in cosa consistono le nostre radici
Il salone comunale, decorato con preziosi affreschi in stile neoclassico, è stato restaurato: la cerimonia di riapertura avverrà venerdì, alla presenza di Sergio Chiamparino, presidente della Compagnia di san Paolo, che ha finanziato gran parte dei lavori
Il celebre monumento valsusino riapre i battenti il 20 luglio; era stato chiuso per mancati pagamenti da parte della Regione, e resterà visitabile fino al 6 ottobre
Il vicesindaco diu Utrecht Fritz Lintmejier ha inaugurato la mostra sullo storico Trattato che conferì al ducato di Savoia il titolo di Regno di Sicilia
In vista dell'Expo 2015, Piemonte e Lombardia si uniscono per la promozione dei Sacri Monti. Tra le proposte, cambiare il nome all'A26in Autostrada dei Sacri Monti
Il 30 giugno al castello di Castellamonte, nel Canavese, andranno in scena le feste barocche per celebrare i 400 anni dalla nascita dell'architetto della Venaria Reale
La scoperta durante la registrazione dell'opera omnia di Giovanni Battista Viotti. Il compositore di Fontanetto Po ha scritto la musica poi diventata l'inno di Francia nel 1781
La mostra apre oggi alla Biblioteca Reale di Torino. Al centro dell'allestimento un documento straordinario, unico diario del re Vittorio Emanuele III arrivato a noi
Le feste inizieranno a Castellamonte domenica 30 giugno, e si replicherano a Venaria il 6 ottobre. Sono previsto convegni, rievocazioni in costume, esposizioni dei prodotti del territorio, e altro ancora
Il primo museo dell'auto al mondo ad essere fotografato da Google Maps è il Museo dell'Auto di Torino. Saranno "visitabili" virtualmente anche tre auto
La chiusura a causa dei lavori di consolidamento del secondo piano del palazzo dell'Accademia delle Scienza. Chiuse anche le sale del periodo Predinastico