Sono ripresi i lavori all'opera architettonica di fine XVII secolo di Guarino Guarini. I lavori di il restauro riguarderanno soprattutto le strutture in elevazione. Sarebbe necessario un nuovo finanziamento di 6 milioni di euro
Alberto Vanelli è stato confermato all'unanimità direttore della Reggia di Venaria Reale (Torino) dall'assemblea dei Soci del Consorzio di Valorizzazione Culturale di Venaria Reale
La protesta di questa mattina è stata come quella dello scorso luglio davanti alla Reggia di Venaria. Anche in questa occasione i giovani sono rimasti in mutande, ma davanti alla sede del Consiglio regionale
Proprio nel giorno del 23esimo anniversario dalla morte del padre, Mauro Rostagno, freddato a Valderice in provincia di Trapani, la figlia Maddalena ha presentato alla Feltrinelli il libro a lui dedicato
Carouge, in Svizzera,fondata nel 1786 dai Savoia e ideata da architetti torinesi, trasforma la sua piazza principale in una "copia" di Piazza San Carlo per festeggiare i suoi 225 anni
L'iniziativa permetterà di accantonare in un fondo una percentuale della spesa, destinandola al finanziamento dei beni culturali piemontesi. L'introduzione è prevista entro fine anno
Da qualche tempo hanno fatto la loro comparsa in giro per la città numerosissimi cartellini bianchi con su scritto: "Gesù sta arrivando". Impossibile risalire agli autori. Una ricercatrice: "Nessuno ne sa nulla"
Ieri sera fuori dalla Reggia di Venaria gli operatori del settore culturale piemontese hanno protestato in maniera pacifica contro i tagli. In occasione dell'arrivo del Ministro Galan sono state stese decine di mutande e un cartello eloquente: "La cultura piemontese è in mutande"
I visitatori saranno accompagnati da appartenenti alle associazioni di volontariato culturale che racconteranno curiosità e aneddoti della storia di uno dei palazzi storicamente più significativi della nostra città
Prenderà il via venerdì sera il filone di iniziative denominato "Musica e Cultura nell'Italia post-risorgimentale". Tutti gli appuntamenti presso la Biblioteca Alliaudi
Giunta alla sua settima edizione, torna la rassegna culturale promossa dall'Assessorato alla Cultura di Pinerolo in collaborazioni con i Comuni limitrofi. Ricco calendario di eventi fino a domenica
Torna protagonista l'annuale rassegna culturale, che quest'anno propone tra maggio e giugno ben sedici incontri con autori ed esperti. Domani sera la presentazione della rivista "La Beidana"
Dal 9 al 17 aprile 2011 grazie alla Settimana della Cultura c'è la possibilità di visitare i musei più belli della provincia di Torino senza spendere un euro. Ecco l'elenco completo dei musei