rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Sport Strada Comunale di Altessano

Svelato il progetto J-Village nell’area Continassa con una novità dell'ultimo minuto

I lavori accanto allo Juventus Stadium dovrebbero finire entro il 30 giugno del 2017. Oltre 100 i milioni di euro spesi dalla società bianconera per realizzare il progetto J-Village che è unico in Italia per il suo genere

Quattro campi da calcio, la nuova sede societaria, un hotel da 155 camere, due ristoranti, una scuola internazionale che va dall’asilo alle superiori, una centrale elettrica e un concept store studiato per bambini, ragazzi e famiglie. Questo e molto altro è stato svelato oggi nella presentazione ufficiale del mastodontico progetto J-Village che la Juventus ha studiato per ridare vita all’area abbandonata da tempo e degradata della Continassa. Un investimento da oltre 100 milioni di euro che promette di dare lustro e valore a una zona segnalata da tempo per il suo degrado e di cui beneficeranno non solo i residenti intorno, ma anche l’intera città di Torino visto che dovrebbe diventare un vero e proprio polo attrattivo anche per turisti.

Se molti dettagli erano già noti, l’amministratore delegato della società bianconera, Aldo Mazzia, oggi ha svelato un particolare non da poco: “La sede della Juventus avrà luogo nella cascina recuperata all’interno dell’area, quella struttura che inizialmente si credeva non recuperabile perché seriamente compromessa e che invece potrà essere utilizzata”. Una notizia che cambia le carte in tavola nel vero senso della parola visto che il via ai lavori sarà dato dopo che la Giunta comunale di Torino avrà confermato il cambiamento del Pec contenuto all’interno della Variante 277. Lo spostamento della sede accanto allo stadio permetterà di realizzare uno dei progetti essenziali per la Juventus, quello di avvicinare tutte le strutture societarie. 

Sparirà dunque l’attuale sede di corso Galileo Ferraris, anche per dare più spazio ai tanti dipendenti della Juventus e a quelli che verranno: il progetto J-Village infatti creerà nuovi posti di lavoro, “circa 250-300”. Non sarà abbandonata invece la struttura di Vinovo che rimarrà in uso al settore giovanile bianconero.

“C’è grande soddisfazione nell’aver creduto fortemente nel progetto Juventus in quest’area di Torino - ha commentato l’assessore Stefano Lo Russo, tra i relatori alla conferenza di presentazione del J-Village -. Dopo lo stadio questo secondo tassello rappresenta per noi un fondamentale risultato raggiunto grazie a un’importante sinergia con la società. Il risultato è già visibile e nel tempo darà a questo quadrante di Torino una nuova vocazione: si passa da degrado a centro attrattivo e per noi è motivo di vanto. Questo è un esempio di partnership tra pubblico e privato - ha concluso - che non è costato nulla alle casse comunali”.

(L'articolo prosegue dopo la gallery)

Il progetto J-Village della Juventus

Come dicevamo all’inizio, il J-Village sarà diviso in più parti. La prima riguarda il centro di allenamento della prima squadra e un centro media. Totale quasi 60mila metri quadrati. Della nuova sede abbiamo già parlato, aggiungiamo solo che avrà un costo di 12-13 milioni di euro. La terza struttura è rappresentata da quello che è stato già ribattezzato il J-Hotel: si tratta di un albergo da 155 camere che ospiterà i giocatori e lo staff della prima squadra (32 camere) e chiunque voglia soggiornare nelle restanti. All’interno della struttura ci sono due ristoranti il cui modello sarà esportato all’estero con un marchio studiato ad hoc, un bar e diverse aree per eventi e relax. Il J-Hotel sarà utilissimo anche per i turisti visto che dista appena quattro chilometri dalla Reggia di Venaria. All’interno del J-Village la Juventus ha pensato anche a una scuola internazionale ISE per circa 600 bambini e studenti in cui far studiare anche i giocatori del proprio settore giovanile. Accanto alle normali strutture scolastiche ci saranno attrezzature sportive, una palestra, una piscina, un auditorium e un convitto per studenti non residenti.

Per chiudere il quadro c’è un Concept Store, ciò che desta più curiosità. Si tratta di uno spazio di 25mila metri quadrati dedicati ai ragazzi e alle famiglie. E’ diviso in ristorante, zona retail e intrattenimento, l’area è un centro innovativo che ospita spazi di gaming, aree scientifiche e tanto altro definito dai ragazzi che hanno visto il progetto “una figata”.

Nel J-Village c’è ancora spazio per una centrale elettrica che approvvigionerà tutte le nuove costruzioni dal punto di vista energetico, di teleriscaldamento e teleraffreddamento. Infine, con quasi 5 milioni di euro, la Juventus prevede la realizzazione di circa 43mila metri quadrati di aree assoggettate all’uso pubblico destinate a parcheggi, verde e nuova viabilità, tra cui la nuova carreggiata che collegherà via Gaetano Scirea e via Traves. Il programma dei lavori prevede la consegna di tutte le opere entro il 30 giugno 2017.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Svelato il progetto J-Village nell’area Continassa con una novità dell'ultimo minuto

TorinoToday è in caricamento