rotate-mobile
Eurovision Venaria Reale / Via Andrea Mensa

Eurovision, oggi alla Reggia di Venaria la cerimonia di apertura dà il via allo show

Ricco programma anche all'Eurovillage

Oggi, domenica 8 maggio, parte finalmente la 66ma edizione di Eurovision Song Contest. Ed è Venaria Reale al centro della scena.

La sfilata degli artisti

E fin dal primo pomeriggio, la coda di chi assisterà all'evento nei giardini della Reggia, è ordinata e composta. Dopo l'inaugurazione di ieri dell'Eurovillage al Parco del Valentino, oggi alle 16, la cornice incantata della residenza sabauda, patrimonio Unesco tra i simboli della storia di Torino e del Piemonte, accoglierà nei suoi immensi spazi verdi, con un Turquoise Carpet lungo 200 metri a forma di 'L', le 40 delegazioni partecipanti.

Artisti e staff approderanno nella Galleria Grande e saranno accolti dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal sindaco di Torino Stefano Lorusso, dall'Executive Supervisor dell'Eurovision Song Contest 2022, Martin Österdahl, e dagli Executive Producers Simona Martorelli e Claudio Fasulo.

Una scenografia speciale 

La cerimonia si svolgerà in una scenografia studiata ad hoc - organizzata da Ebu, Rai, Città di Torino e Regione Piemonte -, disegnata da Maurizio Zecchin, scenografo del Centro di Produzione Tv Rai di Torino. Il tutto si potrà seguire in diretta, dalle 16, su RaiPlay e sul canale Youtube di EBU, con Gabriele Corsi, Mario Acampa e Carolina Di Domenico. 

Festa anche in centro 

E dopo la prima invasione di turisti che si è vista ieri, nel centro di Torino, oggi si attende il bis anche a Venaria, dove sarà festa anche per le strade e per le piazze del centro storico, in particolare tra le 15 e le 19 in via Mensa e viale Buridani. Per questo sono anche state effettuate modifiche alla viabilità

Chi c'è oggi all'Eurovillage 

E la grande festa della musica continua anche all'Eurovillage del Valentino dove oggi la giornata è dedicata ai diritti e alla comunità Lgbtq+. Ricco il programma di oggi, domenica 8 maggio. Si parte alle 17 con la drag queen Ava Hangar che introdurrà agli ospiti.  Alle 17.55, fra loro, è attesa Cristina D’Avena con i Gem Boy e alle 19.15 ci saranno Elasi e Plastica che hanno fondato il collettivo Poche CLTV per superare gli stereotipi di genere.

Alle 20. 25 sarà sul palco Federico Sacchi, autore, regista e interprete, il cosiddetto “Musicteller” dell’Eurovillage, mentre alle 20.40 i Queen of Saba, duo emergente del Veneto che combatte il binarismo di genere.
Dalle 21.15 Djset di Giorgio Valletta fino alle 21.40 quando si arriverà, a Turquoise Carpet finito, al secondo Eurovision Slot. 

Presenti Michael Ben David, rappresentante di Israele con “I.M“, Nadir Rüst?mli dell’Azerbaigian con “Fade To Black“ è Mia Dimši?, rappresentante della Croazia con “Guilty Pleasure“. In chiusura, dalle 22.35, i  Bluebeaters, band italiana attiva dal 1994 con Lo Stato Sociale. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Eurovision, oggi alla Reggia di Venaria la cerimonia di apertura dà il via allo show

TorinoToday è in caricamento