Il Piemonte celebra la Settimana del Pianeta Terra: tutti i Geoeventi da non perdere
Quando e dove sono
Sono oltre 50 in tutta Italia i geositi visitabili dal 4 all'11 ottobre in occasione de La Settimana del Pianeta Terra, iniziativa nata con lo scopo di fare uscire le scienze dalle stanze accademiche, e fare conoscere al pubblico le meraviglie del patrimonio italiano.
Per una intera settimana l'Italia diventerà un enorme laboratorio geologico: si potranno scoprire grotte, laghi, fiumi, colline, ghiacciai, vulcani, dove osservare la storia della nostra Terra, e anche miniere, siti preistorici, musei, osservatori astronomici, cantine sotterranee e molto altro per capire le interazioni con le popolazioni che l'hanno abitata e come queste abbiano influito sul suo attuale aspetto.
Il Piemonte ha aderito con grande entusiasmo all'iniziativa e saranno ben sette i Geoeventi organizzati nella regione.
Settimana del Pianeta Terra: i Geoeventi da non perdere in Piemonte
1) A Torino, Arpa Piemonte e le Geoscienze - Geoitinerari virtuali nelle Alpi piemontesi: i geologi di Arpa Piemonte descriveranno virtualmente alcuni geo-itinerari nelle Alpi piemontesi alla scoperta di rocce, minerali, morfologie e curiosità.
2) A Borgofranco d'Ivrea (TO),Passeggiata ai Balmetti di Borgofranco d'Ivrea dove uomo e geologia si incontrano: i Balmetti sono un raggruppamento di oltre 200 cantine ricavate dagli abitanti di Borgofranco negli anfratti dei maggiori di questi accumuli di frana di crollo, in cui circola aria a temperatura costante che permette la maturazione e la conservazione di vini, salumi e formaggi. Bell'esempio di come l'uomo sappia sfruttare i fenomeni geologici.
3) A Ormea (CN), Chiuse e dighe sul Tanaro - Antiche pratiche d'esbosco nell'alta valle: un'escursione sui luoghi dove fino alla metà del secolo scorso veniva praticata la fluitazione per il trasporto a valle del legname.
4) A Pieve Vergonte (VB), Esplorare la crosta profonda nel Sesia Val Grande Geopark. Il progetto di perforazione scientifica della Zona Ivrea Verbano (DIVE): l'evento, articolato in una escursione ed in una breve conferenza, ha lo scopo di raccontare attraverso la descrizione dei luoghi coinvolti e l'esposizione delle finalità scientifiche del progetto, un intervento eccezionale di esplorazione della crosta profonda della Terra.
5) A Cherasco (CN), Camminata nel tempo: una camminata alla scoperta dei cambiamenti che lo scorrere del tempo incide sul territorio: sarà un percorso nel tempo dai giorni nostri fino a 5 milioni di anni fa.
6) A Verduno (CN), Evoluzione geologica del Braidese - Una storia lunga 6 milioni di anni: un viaggio nel tempo per conoscere meglio le ere geologiche attraverso i fossili, analizzando nel dettaglio alcuni dei principali campioni del Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra.
7) A Prato Sesia (NO), Viaggio al Centro della Terra: alla scoperta del Supervulcano esistito in Piemonte 300 milioni di anni fa.