A Torino, la V° edizione del tram della Memoria della strage del 1922
Domenica 19 dicembre 2021 alle ore 10.30 l’Associazione Etica e Lavoro Pasquale Tavano, in collaborazione con Acmos e Fondazione Benvenuti in Italia, organizza a Torino la V edizione del tram della Memoria della strage del 1922. Dopo l’interruzione del 2020 a causa delle limitazioni per la pandemia, quest’anno ritorna l’evento che permette ai torinesi di immergersi nella città degli anni 20 del secolo scorso. A bordo di un tram storico i volontari dell’associazione accompagneranno gli spettatori nel ripercorrere i tragici momenti della rappresaglia che per tre giorni vide le squadracce fasciste comandate da Brandimarte mettere a ferro e fuoco per rappresaglia il quartiere Nizza Millefonti e gettare nel terrore un’intera città. Le vittime identificate di quell’eccidio furono 11 e i loro nomi sono scritti sulla lapide di Piazza XVIII Dicembre all’angolo via Cernaia di fronte alla centrale stazione di Porta Susa. Centinaia furono i feriti tra cui alcuni gravissimi che scamparono per miracolo a morte certa. Brandimarte dopo la guerra fu assolto per insufficienza di prove in secondo grado dalla Corte d’Assise d’appello di Bologna nel 1952.
La Camera del Lavoro di corso Siccardi (palazzo abbattuto negli anni sessante che era sito nell’attuale Corso Galileo Ferraris al civico 2) fu incendiata il 18 dicembre 1922 per la terza volta in due anni e occupata definitivamente dai fascisti. Il 28 aprile 1945 in piena insurrezione per la liberazione, Il CLN cittadino nominò sindaco di Torino l’ultimo segretario della Camera del Lavoro del 1922, Giovanni Roveda. Per un approfondimento sulla vicenda si consiglia la lettura del libro “La Nascita del Fascismo a Torino” di Adduci, Berruti e Maida, Edizioni del Capricorno. La partenza del tram storico è prevista in Piazza Statuto alle ore 10.30 di domenica 19 dicembre e un secondo giro verrà effettuato alle 11.30. Si ricorda che per informazioni e per partecipare è necessaria la prenotazione all’indirizzo email eticaelavoro@gmail.com.