rotate-mobile
social

Il ritorno di Open House a Torino: a settembre un’edizione speciale con altre tre città italiane

Il ritorno nel segno della condivisione

Open House torna nel 2021 con un'edizione speciale. Torino scenderà in campo insieme a Milano, Roma e Napoli, le quattro città italiane del network internazionale Open House Worldwide.  Dal 18 settembre, fino al 10 ottobre, per quattro weekend consecutivi, Open House aprirà gratuitamente al pubblico, circa 700 siti e percorsi per tornare ad osservare da vicino, conoscere e celebrare un patrimonio architettonico eterogeneo, multiforme e in continua trasformazione, tra i più rilevanti al mondo. Un grande ritorno dopo l'annullamento dell'edizione 2020 a causa della pandemia. 

"Questa edizione nasce dal desiderio comune delle quattro metropoli di dare un segnale forte e propositivo di riapertura nel segno della condivisione e della conoscenza che costituiscono da sempre la filosofia di Open House. Un’occasione straordinaria per stimolare l’esplorazione delle nostre città e confermare quanto lo spazio urbano sia il miglior luogo deputato allo scambio, confronto e partecipazione per le comunità e i cittadini che quotidianamente le abitano”, hanno dichiarato gli organizzatori nella nota stampa che è stata diffusa per commentare l'evento.

open house torino 2021

Open House Torino apre la staffetta italiana

L'edizione di quest'anno di Open House Italia è un viaggio nell'architettura italiana da Nord a Sud. Torino, Milano, Roma e Napoli sono quattro città che posseggono storie, modelli urbani, tipologie architettoniche molto diverse l’una dall’altra, ma accomunate da un “carattere italiano”, quel certo modo di definire e vivere gli spazi che ci è peculiare. Open House Italia è un progetto che mira a sottolineare il valore di questa unità nella diversità, che costituisce l’autentica ricchezza del nostro paese.

Ogni città svolgerà il suo evento in una staffetta che partirà con Torino nel fine settimana del 18 e 19 settembre, seguita da Milano il 25 e 26 settembre, Roma il 2 e 3 ottobre e, in chiusura, Napoli nel weekend del 9 e 10 ottobre.

Il regista Marco Ponti sarà protagonista del progetto editoriale "Trame Urbane" e racconterà la sua Torino, attraverso una narrazione autobiografica e evocativa, che ha sullo sfondo la sua ricerca artistica.

Luca Ballarini, direttore di Open House Torino, commenta così la prossima edizione: “Open House Torino è nato nel 2017 e per tre edizioni consecutive ha aperto ogni anno a giugno architetture generalmente chiuse al pubblico, parchi e giardini e organizzato itinerari. La manifestazione ha sorpreso per i suoi numeri: nella prima edizione ha ottenuto il migliore esordio di sempre tra le 44 città dell’Open House Worldwide, con 111 architetture aperte e oltre 15mila visitatori; nella seconda edizione è cresciuta aprendo 140 siti e contando su oltre 18mila visitatori. Nel 2019 ha sfondato quota 150 spazi aperti, la metà dei quali per la prima volta, con oltre 25.000 visitatori. OHT è nato con l’obiettivo di condividere con un pubblico allargato il grande patrimonio di architettura storica, barocca, moderna e contemporanea che Torino ha da offrire. In poco tempo il weekend di Open House è diventato uno degli eventi più amati dal pubblico e dai turisti, non solo perché permette di conoscere in modo eccitante e impareggiabile questo straordinario patrimonio di edifici e di paesaggi urbani di alta qualità, ma soprattutto perché rappresenta una bellissima festa che pervade tutta la città, una celebrazione che cresce di anno in anno in cui i valori di apertura, scoperta e condivisione sono al centro dell’esperienza di cui chiunque, non solo gli addetti ai lavori, può godere”.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il ritorno di Open House a Torino: a settembre un’edizione speciale con altre tre città italiane

TorinoToday è in caricamento