Premiati i maestri del gusto di Torino e provincia: ecco chi sono e dove trovarli
Per il biennio 2021/2022
Sono 215 i Maestri del Gusto di Torino e Provincia, veri e propri testimoni del gusto torinese. Rimarranno in carica per il biennio 2021/2022 e con la loro passione per la genuinità, i territori e la qualità dei loro prodotti contribuiranno a condurre la "coraggiosa battaglia per un cibo buono, pulito e giusto".
Il progetto Maestri del Gusto, nato nel 2002, coordinato dalla Camera di Commercio di Torino, è cresciuto tantissimo negli anni, passando dai 50 maestri iniziali ai 215 dell'edizione 2020, rappresentati da 26 categorie, dalla A di aceterie alla V di viticoltori. In questi mesi complicati per la pandemia, le aziende sono state visitate dal laboratorio chimico camera di Commercio di Torino e valutate e raccontate da Slow Food Italia, Slow Food Piemonte Valle D'Aosta e Slow Food Editore. Nella guida alle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio compaiono:
- le aziende agricole;
- i birrifici;
- i casari;
- le casa da tè;
- i cioccolatieri;
- le drogherie;
- le enoteche;
- i formaggiai;
- le gastronomie;
- le gelaterie;
- i gofri e le miasse;
- le liquorerie;
- le macellerie;
- i molini;
- le panetterie;
- i pastifici;
- le pescherie;
- i produttori di oli;
- i salumifici;
- le torrefazioni;
- i verdurieri;
- i produttori di vermut;
- i viticoltori.
I Maestri del Gusto di Torino e provincia
I maestri che hanno la loro sede principale a Torino sono 75 e 140 sono in provincia: 90 comuni possono vantare almeno un ‘Maestro del gusto’ sul proprio territorio.
190 aziende sono state riconfermate dalla passata edizione, segno che hanno continuato nel cammino di crescita e miglioramento proposto dal progetto, confermando o migliorando i livelli di qualità già raggiunti.
In futuro alcune di loro potranno ambire al titolo di 'Maestri da sempre’ che viene consegnato a chi è stato premiato da almeno 5 edizioni consecutive.
Quest'anno l'hanno ottenuto 107 realtà, 14 delle quali presenti sin dalla prima edizione del 2002. In questa annata sono ben 25 i nuovi maestri che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento per la prima volta.
Tra questi ci sono le seguenti realtà torinesi:
- Apicoltura Torinese (Collegno);
- Camellia il tempo del tè,
- Davide Appendino,
- Piero - Gelateria Artigianale (Orbassano),
- Distilleria erboristica alpina (Susa)
- Tasta Macelleria con Cucina (San Mauro Torinese)
- Agri Biscotto (Pianezza)
- Il Piccolo Forno a Pinerolo
- Taglio - La pizza per fetta
- I Dolcetti del Girasole di Lù,
- Elliè Cafè
- Guardia
- Orsucci – Cupido
- Antica Pasticceria Castino (Pinerolo),
- Ortobello dal 1979
Potete scoprire chi sono i maestri del gusto, conoscere le loro storie e avere i loro contatti al seguente indirizzo.