rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
IL PLENILUNIO

Nel cielo di marzo arriva la Luna Piena del Verme o di Primavera: ecco quando vederla

Perché si chiama così

Tempo permettendo, nella notte di venerdì 18 marzo potremo assistere a uno spettacolo suggestivo. La Luna Piena di marzo, chiamata anche “luna di primavera”, “Luna della quaresima” o "del verme", uno degli animali che escono dal letargo, è pronta a illuminare il cielo segnando la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.

La luna del verme: quand'è e perchè si chiama così

Sono antichissimi e altrettanto diffusi in tutto il mondo i riti che celebrano questo plenilunio che vogliono sottolineare il risveglio della natura e la voglia di riprendere i legami sociali, alleggerendosi nello stesso tempo di quello che non serve più.

Questa luna piena è da sempre sinonimo di rinascita, perché, con l’equinozio di primavera, segna la fine dell’inverno e l’arrivo della bella stagione. L'Unione Astrofili Italiani (UAI) segnala che la prossima luna sorgerà alle 8.17 di mattina. Quindi per poterla osservare bisognerà attendere il tramonto che è previsto per le 18.33.

Potrete godervi questo evento astronomico non soltanto venerdì 18 marzo, ma anche, come spiega il sito della Nasa nella serata e nella notte di sabato 19 marzo. 

Marzo, gli imperdibili eventi astronomici 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nel cielo di marzo arriva la Luna Piena del Verme o di Primavera: ecco quando vederla

TorinoToday è in caricamento