Torino sogna con la Lotteria Italia: venduti 250.000 mila biglietti. L’estrazione questa sera su Rai1
Durante la trasmissione "I soliti ignoti" condotta da Amadeus
È il sogno di ogni italiano nel giorno dell'Epifania: vincere i 5 milioni di euro della Lotteria Italia. Anche quest'anno ad annunciare i biglietti vincenti sarà la trasmissione Rai "I soliti ignoti" condotta da Amadeus in onda su Rai 1 e in streaming su Rai Play questa sera, giovedì 6 gennaio, dalle 20.30, in diretta dal Teatro delle Vittorie.
In questa edizione, come rende noto l'agenzia Agimeg, sono stati venduti 6 milioni 346mila 345 tagliandi del valore di 5 euro, contro i 4.546.717 dello stesso periodo dello scorso anno, con una crescita del +39,6%.
Lotteria Italia: i biglietti
Il primo premio, che l'anno scorso fu vinto in provincia di Pesaro, è di 5 milioni di euro. Seguono altri quattro premi di prima categoria: da due milioni di euro, da un milione di euro ecc. L'ammontare massimo delle vincite della seconda e della terza categoria viene stabilito da una commissione apposita.
Lotteria Italia: come incassare i premi
I vincitori della Lotteria Italia hanno 180 giorni di tempo dall'estrazione finale per riscuotere il loro premio. La Gazzetta ufficiale renderà noto l'elenco dei biglietti estratti.
Si può spedire il biglietto vincente per posta o riscuoterlo presentando il proprio tagliando integro e in originale presso gli Sportelli di Banca Intesa Sanpaolo oppure agli Uffici Premi di Lotterie Nazionali.
Il Piemonte anche quest'anno si conferma come una delle regioni che spera di più in un fortunato regalo da parte della Befana. Nella nostra regione, che è quinta a livello nazionale, sono stati venduti il 6,5% dei biglietti, circa 250.000.
La Lombardia, secondo i dati Agimeg, è in testa alla classifica con il 15,2% di tagliandi venduti, davanti al Lazio (12,1%), alla Campania (8,6%) e all'Emilia Romagna (7,5%).
A Torino e provincia sono stati venduti 250mila biglietti, 44 mila ad Alessandria, 31mila tagliandi a Novara e Cuneo. Ad Asti sono stati venduti 25mila biglietti, Nella provincia di Vercelli e nel Verbano-Cusio-Ossola il bilancio è superiore ai 12mila biglietti, mentre Biella si ferma a 6mila.