Gite fuori porta in Piemonte: 5 mete suggestive
I luoghi perfetti per una gita
Arriva la bella stagione e finalmente si ha l’occasione per poter tornare a gustare tutte le bellezze che offre il Piemonte.
La nostra regione, “ai piedi dei monti”, per la sua felice posizione geografica e per la vastità della superficie, è ricca di mete turistiche che ben caratterizzano la varietà del paesaggio e la straordinaria ricchezza del patrimonio storico artistico.
Ne abbiamo scelte cinque, particolarmente esemplificative, tra luoghi più e meno noti.
1) Sacra di San Michele
In questo nostro breve excursus non possiamo non partire dalla Sacra di San Michele, il simbolo del Piemonte, che svetta sul Monte Pirchiriano.
Questo luogo, che ha anche ispirato il capolavoro di Umberto Eco “Il nome della Rosa” continua ad attrarre visitatori come ha fatto per millenni con i pellegrini che hanno visitato quello che dal XII al XV secolo è stato uno dei principali centri della spiritualità benedettina in Italia ed è anche ritenuto un luogo magico, punto energico degli equilibri europei.
Qui trovate maggiori informazioni e gli orari di visita.
2)Forte di Fenestrelle
4.000 gradini da percorrere per scoprire la “grande muraglia piemontese”. Questo complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone è il simbolo della Provincia di Torino.
Dopo un lungo periodo di abbandono, durato praticamente dal 1946 al 1990, è iniziato un progetto di recupero, tuttora in corso, che l'ha riaperta al turismo.
Tra il 2011 ed il 2012 vi si sono recati più di 20.000 visitatori l'anno.
Qui trovate maggiori informazioni e gli orari di visita.
3) Le Langhe
Le Langhe sono sinonimo della gita fuori porta perfetta per ogni torinese.
In questo territorio, che ogni volta affascina e lascia a bocca aperta, ci si perde tra gli splendidi paesaggi collinari e visitando i bellissimi borghi come Barolo, La Morra, Monforte d’Alba, Barbaresco, Neive, Grinzane Cavour.
Un luogo d’elezione, irrinunciabile per chi ama l’enogastronomia piemontese.
4) Il Lago Sirio
Dopo le suggestioni langarole vogliamo suggerirvi una meta davvero rigenerante. Il lago Sirio, tra i comuni di Ivrea e Chiaverano, il più grande dei Cinque Laghi della Serra di Ivrea è ideale per fare belle passeggiate in mezzo alla natura e anche attività sportive.
Nella bella stagione si può prendere il sole e fare anche il bagno.
Una vera e propria oasi di relax vicinissima a Torino.
5) Il Santuario di Oropa
Se cercate un itinerario dove si fondano arte, storia, cultura e natura, una gita fuori porta al Santuario di Oropa è proprio quella che fa per voi.
A pochi chilometri dalla città di Biella, a Oropa, sorge questo luogo sacro dedicato alla Madonna Nera, la cui statua è venerata sin dal 1300.
Gli amanti del trekking possono fare un piccolo grande viaggio che attraversa un bellissimo e sorprendente territorio tra biellese e canavese.
Il cammino di Oropa permette, in pochi giorni, di camminare dalle pianure agricole alle montagne, attraversando una grande foresta, toccando castelli, antichi borghi, luoghi dello spirito e ammirando panorami incredibili.
Qui trovate tutte le informazioni.