Bassa Natalità in Piemonte: le culle sono vuote, mai così pochi bambini rispetto al passato
Il calo prosegue ininterrotto dal 2009
Nel 2020 sono nati poco più di 27mila bambini. Si tratta di un record negativo rispetto al passato. Negli anni '50 le nascite sfioravano le 40mila unità e durante il baby boom degli anni Sessanta avevano raggiunto le 65mila unità. È quanto emerge dagli ultimi dati di IRES Piemonte, l’Osservatorio demografico territoriale della nostra Regione.
Ires Piemonte: 10 numeri sulla bassa natalità
Questi, in breve, i numeri di questa analisi, che evidenziano quanto abbiano giocato a sfavore della natalità le incertezze prodotte dalla crisi economica del 2008 e come ci si aspetti che altrettanto accada per gli effetti della crisi sanitaria innescata dalla diffusione del Covid-19 dal febbraio 2020.
1) Quanti sono i nati in Piemonte? Nel 2020 sono nati poco più di 27mila bambini. Si tratta di un record negativo rispetto al passato: negli anni Cinquanta le nascite sfioravano le 40mila unità e durante il baby boomdegli anni Sessanta avevano raggiunto le 65mila unità. Rispetto all’anno precedente i nati sono in diminuzione del 3% (900 bambini in meno), se si considera il decennio il calo sale al 28% (quasi 10.700 nati in meno rispetto al 2011). Il calo prosegue ininterrotto dal 2009, dopo il lieve incremento registrato per tutto il primo decennio del secolo, principalmente per l’apporto delle donne con cittadinanza straniera.
2) Qual è l’andamento del numero di donne in età fertile? Una delle principali cause del forte calo di nascite risiede nella diminuzione delle donne in età fertile che, per convenzione, si fa coincidere con la fascia di età 15-49anni: nel 2019 sono quasi 832mila, erano 971.800 nel 2010, con una variazione negativa del 14% nel decennio.
3) Sul totale delle donne in età fertile, quante sono le donne con cittadinanza straniera? Le donne con cittadinanza straniera hanno fornito un importante contributo nel sostenere la numerosità della popolazione femminile in età fertile. Nel 2019 sono 124.500, pari al 15% del totale in Piemonte.
4) A quanto ammonta il saldo naturale? Nel 2020 i primi dati provvisori ISTAT registrano la cifra record di -38.987 unità, per l’impennata dei decessi, effetto della pandemia, a fronte di un ulteriore calo dei nati.
5) Quanto incide la dinamica naturale sull’andamento della popolazione? Nel 2020 il Piemonte perde 9 residenti ogni mille abitanti per la dinamica naturale negativa.
6) Quanti sono i nati da genitori stranieri? Nel 2019 sono nati 5.376 bambini di famiglie con cittadinanza straniera, pari al 19% delle nascite complessive in Piemonte.
7) Il tasso di natalità in Piemonte non è mai stato così basso. Nel 2020 sono nati 6,3 bambini per mille abitanti, erano 8,7 dieci anni prima.
8) Qual è il numero medio di figli per donna in Piemonte? Nel 2019 si attesta a 1,27, quota da tempo al di sotto dei livelli di sostituzione delle generazioni, pari a 2,1 figli per donna.
9) Qual è l’età media al parto? Già alla fine del secolo scorso l’età media al parto si collocava stabilmente al di sopra dei trent’anni. Nei due decenni del nuovo secolo prosegue la crescita e si attesta, nel 2019, a 32,1. Permangono differenze per cittadinanza.
10) Quante sono le donne senza figli? Prendendo a riferimento l’anno di nascita delle madri è possibile analizzare il comportamento riproduttivo complessivo. Tra le donne nate nel 1950 nelle regioni del Nord Ovest quasi 1 su 10 non aveva figli, quota che sale al 16% tra le nate nel 1960. Già alla fine di quel decennio tra le nate nel 1969 la quota di donne senza figli balza al 23,7%. L’ultimo dato reso disponibile dall’ISTAT è una stima delle donne nate nel 1979 che ancora non hanno completato la loro storia riproduttiva: per il Nord Ovest la quota di donne prive di figli si mantiene sostanzialmente stabile al 23,3%, quasi una su quattro.