Bagna cauda, come cucinare il piatto più tipico della tradizione piemontese: la ricetta
Come prepararla
La bagna cauda è la più tipica delle ricette piemontesi ma anche la più conviviale, quella che si mangia tutti insieme, con i parenti e con gli amici. Sa di rito tribale, di tradizione e di storia.
Il mito della Bagna cauda in Piemonte è ben vivo, impetuoso almeno quanta è la voglia di ritrovarsi con parenti e amici. Fra le tante ricette quella che vi proponiamo è molto gustosa ma l?aglio cotto nel latte la rende apprezzabile a tutti, evitando l'odore causato dall'abbondante aglio che solitamente accompagna i commensali per un bel po' di tempo.
Ecco la ricetta.
- Ingredienti per 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti.
- Tempo di cottura: 40 minuti.
Ingredienti:
- 4 teste d?aglio;
- 300 ml. di latte;
- 200 gr. di acciughe sotto sale;
- 250 gr. di olio extravergine di oliva;
- Un po? di panna.
- Verdure di stagione crude: peperoni, topinambur, insalata belga, finocchi, carote, radicchio, foglie di verza, cardi.
- Verdure di stagione cotte: cipolle al forno, peperoni grigliati, barbabietole e patate lesse.
Preparazione:
- Dissalate le acciughe lasciandole a bagno in una ciotola coperta d?acqua fredda per 2 ore, cambiando spesso l?acqua.
- Sbucciate gli spicchi d?aglio e tagliate ogni spicchio a metà asportando l?anima, poi tagliateli a fettine sottili.
- In un pentolino sistemate l?aglio con il latte; lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando il latte si sarà, in buona parte consumato.
- Aprite le acciughe ed eliminate interiora e spina centrale; lavatele delicatamente e asciugatele.
- Versate le acciughe nel pentolino dell?aglio e schiacciatele con una forchetta.
- Aggiungete l?olio e la panna e lasciate cuocere a fuoco lento per una mezz?ora (non deve assolutamente friggere).
A questo punto, la Bagna cauda è pronta ma va servita e gustata calda, sono quindi molto utili, per non dire indispensabili i fojot, recipienti in terracotta costituiti da una ciotola a cui è sottoposto un fornellino ad alcol per mantenere calda la salsa. I commensali potranno così comodamente accompagnare le loro verdure preferite con la bagna sempre alla giusta temperatura.
Indispensabile un buon vino rosso corposo.