rotate-mobile
Salute

Da Torino la proteina modificata che normalizza i tumori

Inibisce le metastasi e rende efficaci le cure

Ottime notizie dall'Università di Torino e dell'Istituto di Candiolo. Un gruppo di ricercatori ha portato a termine uno studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Translation Medicine, sulla nuova proteina sintetica, la Semaforina 3A A106K, in grado di normalizzare i vasi tumorali. Si tratta di una strategia antitumorale innovativa finalizzata a favorire il rilascio di farmaci e a migliorare l'ossigenazione intratumorale, riducendo così la disseminazione metastatica.

Nessun effetto collaterale 

Il team, guidato dai professori - direttori di tre laboratori di ricerca all'Istituto di Candiolo - Guido Serini, Enrico Giraudo e Luca Tamagnone, ha così progettato, realizzato e testato su modelli animali una versione mutata e ingegnerizzata della Sema3A priva degli effetti collaterali individuati in precedenza, pienamente in grado di normalizzare la vascolarizzazione e di conseguenza i vasi tumorali. La proteina in sostanza ripara i vasi sanguigni dei tumori solidi che presentano anomalie serie e che, proprio per queste caratteristiche, rendono difficoltoso il passaggio dei farmaci e dell'ossigeno. 

I benefici

Dai test effettuati su topi affetti da tumori del pancreas umani, è risultata la capacità della Sema3A mutante di ridurre la massa, inibire la progressione metastatica e potenziare l'efficacia della chemioterapia e della radioterapia convenzionali. Ora i ricercatori lavoreranno per tentare di produrre la molecola su grande scala e renderla iniettabile in associazione con le cure chemioterapiche. Bisognerà attendere però almeno ancora cinque anni. 

   

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Da Torino la proteina modificata che normalizza i tumori

TorinoToday è in caricamento