Giornata mondiale contro l'Aids: al via la campagna istituzionale del Comune
Domenica il test Hiv gratuito in piazza
Oggi, sabato 1 dicembre, è la Giornata Mondiale contro l'Aids e il Comune di Torino lancia la prima campagna istituzionale di contrasto allo stigma per le persone sieropositive, invitando a sottoporsi al test per conoscere il proprio stato sierologico. “Sono HIV positivo/a, e allora?” è il messaggio forte che verrà diffuso sul sito della città e sui manifesti 200x140 affissi in 220 spazi dedicati a partire dalla prossima settimana. La campagna è stata realizzata da Odv “Casa Arcobaleno” in collaborazione con “Arcigay Ottavio Mai”, con un servizio semipermanente con accesso gratuito, diretto e anonimo in risposta a bisogni specifici della popolazione Lgbtq.
"Quello che mi preoccupa maggiormente – dichiara l’assessore alle politiche giovanili Marco Giusta -, è l’altissimo tasso di incidenza tra i e le giovani: occorre quanto prima ricominciare a parlare di sessualità e prevenzione anche nelle scuole. Nel frattempo ho scelto di far declinare questa campagna sul tema del contrasto allo stigma che vivono le persone sieropositive, con due immagini per ricordare che anche le donne corrono il rischio di contrarre l’infezione”.
Un po' di numeri
Nel 2017, secondo i dati diffusi dal SeReMi, i e le piemontesi che hanno scoperto di aver acquisito l’infezione da hiv sono 255 (6 ogni 100.000 abitanti). La classe di età con il tasso di incidenza più elevato (15,6) risulta quella tra i 25 e i 34 anni di età. I e le giovani di meno di 25 anni con nuova diagnosi di hiv nel 2017 sono 34. Sempre dai dati regionali diffusi anche nel 2017 la componente maschile tra i casi di nuova diagnosi di hiv è nettamente prevalente (78%) – 198 persone. Tra le donne infatti contiamo 57 casi nel 2017. Nel 2017, cresce la quota (39%) di diagnosi avvenute in stadio avanzato di infezione da HIV e si riduce la frequenza delle persone con nuova diagnosi di HIV che si sono testate precedentemente.
La Città riconosce il merito alle associazioni attualmente attive nella somministrazione del test rapido HIV in contesti non ospedalieri, collegati però con il servizio sanitario regionale in grado di far fronte a specifici bisogni di diagnosi. Tra queste ci sono le associazioni come “Arcobaleno Aids”, e “Lila Piemonte” e “Anlaids”, che propongono iniziative periodiche e gruppi di sostegno. Iniziative che si sommano all’impegno costante di servizi di assistenza territoriale svolta da tutte le Associazioni che aderiscono alla Consulta Hiv/Aids della Regione Piemonte.
Il test gratuito in piazza
E il test dell'Hiv si potrà eseguire gratuitamente proprio domenica 2 dicembre dalle ore 10.30 alle 18.30 in piazza Castello. L'iniziativa ha ottenuto il Patrocinio della Città di Torino. Su un’autoemoteca messa a disposizione dall’AVIS, sarà eseguito gratuitamente a coloro che ne faranno richiesta il test Hiv a risposta rapida. Il test sarà quello sull’essudato gengivale: una paletta monouso verrà passata sulle gengive per ottenere una piccola quantità di essudato (fluido) gengivale, sulla quale verrà effettuata la ricerca degli anticorpi. La procedura è indolore e il risultato si ottiene in venti minuti. Il test sarà preceduto da una seduta di counselling in cui sarà possibile esprimere dubbi e preoccupazioni in relazione all’infezione in un setting accogliente e discreto.