rotate-mobile
Salute

Coronavirus, al via i test sierologici: coinvolti 8mila piemontesi

In Italia verranno effettuati 150mila test

Sono 8.099 i piemontesi che da domani, mercoledì 27 maggio, si sottoporranno all’indagine di siero-prevalenza della popolazione sul Covid-19 promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istat su un campione su scala nazionale di 150.000 persone.

Lo studio permetterà di determinare l’estensione e la prevalenza dell’infezione nella popolazione generale, individuare la proporzione di persone nella popolazione che ha sviluppato una risposta di anticorpi e delineare le differenze di siero-prevalenza tra le varie fasce di età, di localizzazione territoriale e di professione, così da meglio comprendere le caratteristiche epidemiologiche e la patogenesi del virus. Se il test rileverà la presenza di anticorpi specifici, il risultato verrà notificato immediatamente al medico di medicina generale e all’azienda sanitaria competente che provvederà al temporaneo isolamento domiciliare e a effettuare un tampone nasofaringeo. In caso di positività al tampone, il soggetto verrà preso in carico come caso confermato e continuerà l’isolamento; in caso contrario non vi sarà necessità di prolungare ulteriormente l’isolamento domiciliare.

L'indagine di sieroprevalenza

Ministero della Salute e Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, avviano l’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 per capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi.
Il test verrà eseguito su un campione di 150mila persone residenti in 2mila Comuni, distribuite per sesso, attività e sei classi di età. Gli esiti dell’indagine, diffusi in forma anonima e aggregata, potranno essere utilizzati anche per altri studi scientifici e per l’analisi comparata con altri Paesi europei.

Per ottenere risultati affidabili e utili è fondamentale che le persone selezionate per il campione aderiscano. Le persone selezionate saranno contattate al telefono dai centri regionali della Croce Rossa Italiana per fissare, in uno dei laboratori selezionati, un appuntamento per il prelievo del sangue. Il prelievo potrà essere eseguito anche a domicilio se il soggetto è fragile o vulnerabile. Al momento del contatto verrà anche chiesto di rispondere a uno specifico questionario predisposto da Istat, in accordo con il Comitato tecnico scientifico.

La Regione comunicherà l’esito dell’esame a ciascun partecipante residente nel territorio. In caso di diagnosi positiva, l’interessato verrà messo in temporaneo isolamento domiciliare e contattato dal proprio Servizio sanitario regionale o Asl per fare un tampone naso-faringeo che verifichi l’eventuale stato di contagiosità. La riservatezza dei partecipanti sarà mantenuta per tutta la durata dell'indagine. 
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, al via i test sierologici: coinvolti 8mila piemontesi

TorinoToday è in caricamento