rotate-mobile
Politica

Consiglio comunale di Torino, nel 2021 pandemia ed elezioni hanno frenato l'attività

Ma si sta già lavorando per il nuovo anno: nuovi eventi e arte per tutti a Palazzo Civico

Sono state 38 le sedute del Consiglio comunale di Torino nel 2021, 274 le interpellanze discusse, 136 le deliberazioni approvate, 31 le comunicazioni in aula e 9 le Commissioni consiliari che si sono svolte. Numeri in calo ovviamente, rispetto al 2020, a causa della pandemia e per via delle elezioni amministrative di ottobre che hanno portato al rinnovo di Sindaco, Giunta e del Consiglio.

"Una contrazione inevitabile per via delle restrizioni, ma minima nonostante tutto - ha precisato Maria Grazia Grippo, presidente in Sala Rossa - grazie anche alla modalità da remoto. Sono state riattivate nella stragrande maggioranza le Commissioni attive in passato mentre stiamo lavorando per attivare quelle speciali". Da segnalare invece, a dimostrazione della voglia di partecipazione della città da parte dei torinesi come sia rimasto invariato il numero dei Diritti di Tribuna - 9 nel 2020 e 9 nel 2021 -, le conferenze stampa che danno spazio alle petizioni dei cittadini. Iniziativa, quella dei Diritti di Tribuna, che nel 2022 potrebbe anche spostarsi nelle varie Circoscrizioni proprio come segno di avvicinamento alla cittadinanza.

Si lavora alla ripartenza degli eventi 

Con l'allentarsi delle misure di restrizione imposte dall'emergenza sanitaria, mano a mano sono ripartite le cerimonie di titolazione (2 nel 2020, 8 nel 2021) e le altre iniziative curate dall'Ufficio Manifestazioni ed eventi, oltre a quelle promosse dall'Associazione Consiglieri Emeriti. "Nella speranza che la campagna di vaccinazione ci porti lentamente alla normalità - ha aggiunto Grippo -, sto lavorando già a qualche iniziativa per il 2022. Ho ottenuto per esempio, il sostegno della Conferenza dei Capigruppo rispetto a 'Just the woman I am', l'evento sportivo organizzato ogni anno dal Cus l'8 Marzo, nel giorno della Festa della Donna". 

Nel 2022 arriva l'arte a Palazzo Civico

Inoltre stanno ripartendo le visite alle sale auliche di Palazzo Civico e al rifugio antiaereo, sebbene i numeri siano forzatamente ridotti rispetto al 2020. I visitatori sono stati 100 nel 2021, mentre sono stati 526 l'anno precedente. "Per il 2022 vorrei arricchire le occasioni di fruibilità di Palazzo Civico - ha continuato Grippo -, rendere cioè disponibile l'edificio nel corso dell'anno, anche nei circuiti turistici, per arricchire le visite con spunti e attività di conoscenza che riguardino anche l'attività istituzionale e la storia". La presidente del Consiglio comunale ha anche spiegato come Enti e Associazioni si siano già fatti avanti per mettere a disposizione le loro opere d'arte nelle sale del palazzo comunale, affinchè il pubblico possa ammirarle: "Migliorare l'offerta di tipo artistico insomma - ha concluso -: un ragionamento che stiamo facendo affinchè il Comune diventi sempre di più la 'casa del cittadino'". 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Consiglio comunale di Torino, nel 2021 pandemia ed elezioni hanno frenato l'attività

TorinoToday è in caricamento