rotate-mobile
Politica Falchera / Via degli Ulivi

Quartiere Falchera, nasce la nuova Cittadella dello Sport

Sarà dedicata alla piccola Bea e alla sua mamma

Nel quartiere Falchera nasce la Cittadella dello Sport. L'operazione sarà condotta dalla onlus Nida - Nazionale Italiana dell'Amicizia - a cui  il Comune ha affidato, tramite una concessione trentennale  il compito di rendere nuovamente agibili e di potenziare le strutture già esistenti e da tempo inutilizzate in via degli Ulivi 11. La nuova Cittadella dello Sport sarà intitolata a Bea, la piccola affetta da una rara malattia, e alla sua mamma entrambe scomparse qualche mese fa.

Quasi 40mila metri quadrati di sport

Sui 38mila metri quadrati in questione sorgeranno e verranno risistemati ben sette campi da calcio e calcetto, due da tennis, uno da basket e pallavolo e quattro da bocce nuovi di zecca con tanto di tribune coperte, spogliatoi, una palestra con centro fisioterapico, un bar ristorante e altri spazi aggregativi immersi nel verde, da destinare a eventi di vario tipo. Sono in previsione infatti molte iniziative a scopo sociale, il cui incasso sarà utilizzato per la realizzazione di progetti solidali nei confronti di bambini o giovani malati, o che vivono in condizioni disagiate.

"E' un progetto importante per l'intera comunità - ha dichiarato la sindaca Chiara Appendino -, l'esempio di una riqualificazione virtuosa che dimostra cosa significa essere una comunità solidale". 

Sette anni di lavori

Tutti, giovani, meno giovani e portatori di handicap, potranno usufruire degli impianti che contribuiranno a crare un luogo di socializzazione e di attività ricreative a disposizione degli abitanti del quartiere. E per la realizzazione delle nuove strutture, verranno utilizzate tecnologie innovative e materiali ecosostenibili. I primi lavori all’interno del complesso di via degli Ulivi, con la pulizia dell’area e il ripristino dei campi da calcio a 5 e di quelli da tennis, inizieranno nei prossimi giorni e una parte della struttura potrà essere utilizzata già a partire dall'autunno 2019. Per arrivare alla completa realizzazione del progetto, ci vorranno però circa sette anni. 



 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Quartiere Falchera, nasce la nuova Cittadella dello Sport

TorinoToday è in caricamento