
Immagine di repertorio
Inquinamento costante, prosegue il blocco auto in città
Smog a livelli sempre elevati
Ancora bollino arancione per Torino che continua ad essere inquinata dalle polveri sottili e le previsioni non sono di certo rosee. Per vedere scendere i valori di Pm1, forse, bisognerà fare affidamento alla possibile nevicata prevista tra mercoledì 27 e giovedì 28 dicembre, secondo quanto diramato dalla Società Meteorologica Subalpina.
Quindi prosegue, anche nella giornata di venerdì 22 dicembre 2017, il blocco auto che non consente a torinesi e pendolari di viaggiare liberamente lungo le strade del capoluogo. Per il momento non è stato annunciato nessun blocco dei diesel Euro5, ma se la situazione non dovesse migliorare, non è detto che si arrivi a questo provvedimento.
Palazzo Civico ricorda sempre di consultare la pagina internet del Comune per conoscere eventuali altre variazioni. Limitazioni anche nei Comuni della prima cintura torinese.
Riepilogo blocco a Torino venerdì 22 dicembre
Blocco veicoli privati Diesel Euro 0,1,2,3,4 e Benzina, gpl e metano Euro 0:
8:00-19:00 per i veicoli adibiti al trasporto persone;
8:30-14:00 e 16:00-19:00 per i veicoli adibiti al trasporto merci (gpl/metano possono circolare)
Come proteggersi dalle polveri sottili, alcuni consigli:
• Per evitare l'infiltrarsi delle polveri sottili in casa: chiudere gli interstizi fra muratura e cassonetti delle tapparelle, muratura e corsie delle tapparelle, muratura e casse dei telai delle finestre, controllare le guarnizioni delle ante delle finestre, sigillare i vetri ai telai delle finestre.
• Arieggiare con aria pulita le stanze degli edifici nelle prime ore della giornata quando la concentrazione del PM10 è più bassa
• Spostarsi in città scegliendo i percorsi a minor traffico e sui marciapiedi, lo smog si concentra soprattutto nella sede stradale attirato dal movimento delle automobili.
• Preferire, per lo sport, le zone dove minore è la concentrazione dei PM10.
• Evitare di rimanere a lungo all'aperto nelle giornate inquinate, se è necessario uscire di casa usare maschere facciali o endonasali per proteggere le vie respiratorie.