I bimbi della scuola Fontana dal sindaco: "Vogliamo esplorare le stelle"
Ventidue bambini delle elementari sono stati ricevuti da Fassino. Tempo fa gli avevano scritto una letterina: "Buongiorno sindaco, nel 2023 partiremo con l'astronave Voyager"
“Buongiorno sindaco Fassino mi chiamo Giacomo e ho 7 anni. Io nel 2023 vorrei andare nello spazio! Possiamo? Siamo circa 22 e andremo con l’astronave Voyager partiremo il 2-7-2023 e ritorneremo il 30-8-2023”.
Con questa letterina, Giacomo, anche a nome dei compagni della seconda elementare del Plesso Fontana di via Buniva 19, aveva chiesto qualche tempo fa un incontro al Sindaco per illustrargli il progetto.
Questa mattina tutta la scolaresca, accompagnata da alcune maestre, è stata ricevuta a Palazzo Civico.
L’incontro in sala Marmi - tutti seduti per terra, il Sindaco e i 23 alunni - si è trasformato in un divertente confronto tra fantasia e realtà durante il quale i giovanissimi aspiranti astronauti hanno illustrato al sindaco Fassino i loro progetti, i loro disegni, il lavoro di un anno che pezzo dopo pezzo ha messo in piedi l'idea di un "viaggio interstellare nello spazio" nel quale ciascuno si è ritagliato un ruolo, una missione, un sogno da realizzare.
Al termine di questa festosa escursione nel fantastico mondo delle stelle, Piero Fassino ha donato a tutti i suoi piccoli ospiti un'astronave in miniatura e un attestato di partecipazione "alla Missione Interstellare del 2023", augurando “il pieno successo all’esplorazione spaziale di Giacomo e del suo equipaggio, nella speranza che il loro sogno aiuti anche noi a riscoprire un mondo migliore”. Sull'attestato anche una filastrocca di Gianni Rodari, dal titolo "Stelle senza nome".