Amianto a Palazzo Nuovo, M5S: "Si intervenga sul bilancio"
I consiglieri regionali Valetti e Mighetti chiedono un intervento della Regione Piemonte sul tema amianto: "Proponiamo, ad esempio, di spostare i 915 mila euro di contributi previsti per l'inceneritore del Gerbido"
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TorinoToday
Amianto a Palazzo Nuovo di Torino, la Giunta regionale ha tutti gli strumenti per intervenire subito su Bilancio e Finanziaria inserendo adeguati fondi per la bonifica.
Attraverso alcuni emendamenti a 5 Stelle proponiamo, ad esempio, di spostare i 915 mila euro di contributi previsti per l'inceneritore del Gerbido, in favore di Comuni e Province per la bonifica e la messa in sicurezza di aree inquinate.
Un'altra nostra proposta riguarda il potenziamento delle risorse per finanziare il capitolo connesso alla l.r. n.30 del 2008 per finanziare la rimozione e la bonifica di manufatti contenenti amianto. In questo capitolo, ad oggi (e da diversi anni), le risorse stanno a zero. Poco di più sono le risorse per tuta la direzione ambiente nel Bilancio regionale, appena lo 0,45%.
La situazione a Palazzo Nuovo è ormai paradossale, un luogo di istruzione e conoscenza trasformato in un contesto insano dove lavoratori, studenti e docenti possono contrarre malattie mortali. Il fatto che l'ambiente e quindi la prevenzione di danni per la salute umana siano marginali nella spesa pubblica, pone delle riflessioni importanti: spendiamo almeno 50 volte tanto per curare dei mali che avremmo potuto evitare alla fonte. La Regione deve fare la sua parte per cambiare questa visione miope
I più letti
-
1
Allarme diffusione varianti covid, maggiori controlli per chi rientra in Piemonte dai paesi a rischio
-
2
Zone rosse in Piemonte: primo caso in val Vigezzo, ma altre aree vengono monitorate dalla Regione
-
3
Come rinascono le palazzine ex Moi. Appendino: “Risorge un quartiere e si chiude una ferita aperta di Torino”
-
4
Covid-19, spostamenti tra Regioni vietati fino al 27 marzo: cosa prevede il Decreto Legge