Meteo, marzo inizia con temperature invernali: venerdì (forse) arriva la pioggia
Neve attesa sui rilievi, anche a quote collinari
L'avvio del nuovo mese, in netta contro tendenza rispetto a febbraio, si presenta freddo e manterrà il punto per l'intera settimana, rincarando la dose nel weekend. Secondo gli esperti di 3Bmeteo.com, correnti fredde continueranno ad investire l'Europa orientale e, con il supporto di un lungo ponte di alta pressione disteso dall'Europa occidentale a quella nord orientale, arriveranno anche in Italia. Il flusso Atlantico proverà ad intrufolarsi sull'Europa centrale e questo tentativo terrà temporaneamente a bada gli impulsi da est a metà settimana ma a quanto pare le correnti russe avranno la meglio sotto il weekend riuscendo a sfondare fino al Mediterraneo centrale.
Aumenta l'instabilità verso il week-end
La seconda parte di settimana sul Nord Ovest italiano e quindi sul nostro Piemonte, vedrà dapprima condizioni di bel tempo ovunque, mentre verso il week-end aumenterà l'instabilità a causa dell'interazione tra aria fredda dal Nord-Europa con aria più mite mediterranea. Prevista qualche precipitazione che comunque non aiuterà a migliorare il lungo periodo di siccità che attanaglia la nostra regione e che è destinato a continuare.
Le maggiori occasioni di pioggia si avranno comunque lungo le zone alpine e sulla Liguria, più asciutto invece sulla pianura piemontese specie a confine con la Lombardia. Ventilazione a tratti vivace da Est, in rotazione a Nord sulla Liguria. Temperature che rimarranno abbastanza fredde nei valori minimi, con gelate sulle zone interne.
Pioggia in pianura, neve a quote collinari
Oggi, mercoledì 2 marzo e domani il cielo sarà prevalentemente soleggiato con velature nuvoloso soprattutto al pomeriggio. Le temperature saranno sotto lo zero di notte e attorno ai 10-12 gradi nelle ore più calde. Da venerdì la copertura nuvolosa sul Piemonte aumenterà per via della debole perturbazione atlantica in transito sul Tirreno. Blande e fredde correnti nord-orientali interagiscono aria più umida mediterranea favorendo un aumento generalizzato della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali, accompagnata anche da qualche pioggia tra Liguria e Alpi piemontesi.
Proprio qui la neve scenderà fino a quote collinari (700 Mt). Temperature diurne in diminuzione a tutte le quote. Valori massimi attorno ai 7-8 gradi. Sabato sulle Alpi cieli grigi o nebbiosi al mattino. Qualche piovasco in pianura e un peggioramento al pomeriggio con deboli nevicate, ma in rapido assorbimento serale con schiarite. Da domenica infatti si rinforza nuovamente l'alta pressione.