rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
mobilità Nizza Millefonti / Piazza Carducci

Torino, inaugurato un nuovo tratto di pista ciclabile lungo via Nizza

Collega Porta Nuova a Piazza Carducci

A Torino giovedì sera, 8 ottobre, è stato inaugurato il tratto di pista ciclabile che lungo via Nizza, collega Porta Nuova a Piazza Carducci. L’infrastruttura, terminata a luglio, e? stata realizzata all’interno del progetto di riqualificazione dell’intero asse stradale che ha previsto una ri-distribuzione degli spazi pubblici, diminuendo quelli riservati alle auto, a vantaggio di ciclisti e pedoni e incrementando il verde lungo la via con la piantumazione di 80 alberi.

La sindaca di Torino, Chiara Appendino: “A proposito di sostenibilità: abbiamo inaugurato la pista ciclabile di via Nizza, una fondamentale arteria di traffico della città che passa da essere esclusivamente pensata per l'auto ad avere spazi dedicati a pedoni e mobilità alternativa. Ci sono voluti due anni di lavoro e soprattutto un totale cambio di approccio del quale siamo molto orgogliosi, lo stesso approccio che ci ha portato ad aumentare del 50% le piste ciclabili in città, passando da circa 200km a circa 300km”.

Le caratteristiche della ciclabile di via Nizza

Il percorso riservato a chi si sposta in bicicletta e in monopattino, si sviluppa per 1,2 km dai controviali ciclabili di corso Vittorio Emanuele II a piazza Nizza, lungo pista bidirezionale sul lato ovest e monodirezionale sul lato est e, successivamente, con due segmenti monodirezionali nel tratto piu? stretto della via tra piazza Nizza e piazza Carducci. Qui, dalla prossima primavera, e? previsto l’avvio del cantiere per il collegamento al tratto, in corso di realizzazione da parte dei privati e ormai quasi completato, che permettera? di arrivare, spingendo sui pedali, fino al quartiere di Nizza Millefonti.

I lavori, per un totale di oltre 2 mln di euro (a cui si aggiungono migliorie del valore di altri 300mila euro), sono stati  finanziati con il Piano Operativo Nazionale Citta? Metropolitane 2014-2020 e hanno riguardato un’area di 50mila mq, dove si e? provveduto alla riqualificazione di circa 8mila mq di marciapiedi, resi finalmente accessibili a tutti grazie all'abbattimento delle barriere architettoniche presenti in precedenza lungo la tratta in corrispondenza delle intersezioni viarie, e ne sono stati realizzati di nuovi per altri 5 mila mq.

Una grande attenzione, nella progettazione delle opere, e? stata posta ai materiali e ai disegni utilizzati per consentire anche a persone con disabilita? l’immediata individuazione dei diversi percorsi (ciclabile, pedonale, ecc..).
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torino, inaugurato un nuovo tratto di pista ciclabile lungo via Nizza

TorinoToday è in caricamento