rotate-mobile
life Sestriere

In bici sugli splendidi itinerari delle Alpi torinesi: percorsi e salite da non perdere

“Road bike”, un progetto per incrementare il cicloturismo nelle valli di Susa, Chisone e di Viù

Il progetto cicloturistico “Road Bike” offre una serie di proposte per pedalare lungo strade chiuse al traffico a motore, nei mesi di luglio e agosto, secondo un programma che interessa splendidi itinerari ciclistici sulle Alpi torinesi. 

Il progetto voluto dall’Atl “Turismo Torino e provincia”, dai Comuni e dai consorzi turistici delle valli di Susa, Chisone e di Viù valorizza il patrimonio di strade e salite che dalle valli intorno a Torino conducono alle più affascinati scalate del Piemonte, raggiunte dal Giro d’Italia e dal Tour de France.

Alcune delle salite proposte sono su strade provinciali che gestisce la Città Metropolitana di Torino, come la Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, ma anche la 32 della Valle di Viù, nel tratto da Margone al lago di Malciaussia, che è diventata meta di un cicloturismo appassionato e competente. 

Nei mesi di luglio e agosto è programmata la chiusura al traffico di alcune salite care agli appassionati delle bici da corsa e delle mountain bike.

Le strade aperte alle bici tra luglio e agosto 2019

La salita Oulx-Cotolivier di 11,8 km con 960 metri dislivello è chiusa al traffico motorizzato il martedì dalle 9 alle 12.30; la Novalesa-Moncenisio di 6,7 km con 670 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; la strada Pascaletto di Rubiana sino al Colle del Lys (Viù) di 5,8 km  642 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; il tratto dal Colle del Lys a Lunella sterrato di 4,8 km con 284 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; la strada da Bertesseno (Viù) a Richiaglio (Viù) misto di 13 km con 358 metri di dislivello il giovedì dalle 9 alle 12; la Strada Provinciale 32 nel tratto tra Margone e Malciaussia di 5,8 km con 568 metri di dislivello è chiusa il giovedì dalle 11,30 alle 15,30 nel mese di luglio e il 1° agosto; la Provinciale 173 del Colle dell’Assietta da Sestriere a Pian dell’Alpe di Usseaux il mercoledì e il sabato dalle 9 alle 17 nei mesi di luglio e agosto.

Eventi per mettersi alla prova

La Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre-Sestriere è in programma domenica 21 luglio. Agosto è invece il mese dedicato alla “Sfida al Campione” con un trittico di cronoscalate. Si inizia sabato 3 agosto con la Usseaux-Colle delle Finestre di 10,5km, con 880 metri di dislivello e pendenza media dell’8%, in cui il tempo da battere è 33’,27’”, fatto segnare da Fabio Felline. Sabato 10 agosto sarà la volta della Novalesa-Moncenisio di 6,7km, con 670 metri di dislivello, pendenza media del 10%, prestazione cronometrica di riferimento di 21’,13” appartenente a Diego Rosa. La Cesana Torinese-Sestriere di venerdì 16 agosto è lunga 12,5 km, con 708 metri di dislivello e pendenza media del 5,5%. Il tempo da battere è il 29’,53” fatto segnare in allenamento da Fabio Aru.

Le grandi salite

Bardonecchia-Jafferau 7,8 km, dislivello 746 metri)
Susa-Colle del Moncenisio (30,5 km, dislivello 2018)
Oulx-Colle del Monginevro (20 km, dislivello 1034)
Cesana-Sestriere Colle sulla strada provinciale 215 (13,4 km, dislivello 744)
Perosa Argentina-Sestriere Colle (37,5 km, dislivello 1870)
Bardonecchia-Colle della Scala (11,7 km, dislivello 645)
Pourrieres di Usseaux-Colle delle Finestre (11,2 km, dislivello 758)
Meana-Colle delle Finestre (18,5 km, dislivello 1684).
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

In bici sugli splendidi itinerari delle Alpi torinesi: percorsi e salite da non perdere

TorinoToday è in caricamento