Parco “Le Serre”: un nuovo progetto per valorizzare il patrimonio arboreo
Parco Le Serre si prepara alla primavera e nasce un progetto perche? le specie arboree presenti possano ricevere tutta l’attenzione necessaria per il loro mantenimento, ma anche per un nuovo sviluppo.
La Societa? Le Serre che gestisce il Parco vuole portare avanti il ricordo della precedente vocazione dell’area: “Era la suola Apprendisti giardinieri - racconta il Direttore Marco Cucchietti - e rilanciare il valore dell’area verde e? per noi molto importante. Teniamo a questo progetto in modo particolare per ricordare il passato, le tradizioni, ma anche come patrimonio culturale di questo luogo”.
Nata nel 1952, la scuola per giardinieri fu attiva per trent’anni a Grugliasco prima del suo ampliamento e trasferimento a Torino. Nata nell’immediato dopoguerra, fu la prima nel suo genere sia per la diffusione della passione per le piante sia per il rilancio dell’istruzione professionale e la realizzazione di una formazione destinata ai giovani fra i 14 e 16 anni. All’iniziale corso triennale faceva seguito anche un corso complementare di specializzazione di ulteriori due anni. Gli allievi coltivavano alle Serre fiori e piantine per le aiuole ornamentali di Torino, e gli sbocchi professionali erano ampi, a partire da assunzioni per lo stesso Comune o presso aziende private. Dell’epoca, oltre al nome Le Serre, nel parco rimangono molte specie arboree e alberi monumentali di valore e pregio storico, platani, il ginkgo biloba e i tassi, solo per citarne alcuni.
Ad oggi sono stati effettuati interventi di manutenzione e ripristino dando forme agli elementi esistenti tramite potature e realizzando un nuovo impianto nel roseto. “Stiamo iniziando a ragionare a un progetto di continuita? per dare lustro al parco anche in questo senso - spiega Laura Tamburelli, agronoma che collabora con la Societa? Le Serre - con un percorso che ogni anno si arricchisca di nuovi elementi e specie e che rinfreschi quelli esistenti, mantenendoli in salute e sicurezza”.
L’obiettivo che e? il parco risplenda anche da questo punto di vista come bene pubblico di interesse e fruibile a tutti. Attualmente e? possibile scoprire tutte le specie presenti in via Lanza 31 attraverso il percorso “Alberi in... Serre” un progetto realizzato dalla Societa? Le Serre, Citta? di Grugliasco, Cojta? grugliascheisa e Smat. Si tratta di un percorso divulgativo per valorizzare il ricco patrimonio arboreo custodito nei secoli all’interno del parco, a presidio e corollario di tutte le genti e le attivita? che hanno vissuto e operato in quest’area. “Sono molto felice di un progetto che rilanci il percorso botanico del parco - commenta Giuseppe Baricada, agronomo in pensione e volontario per la Cojta?. Insieme a Vittorio Magliano, ex capo giardiniere alle Serre, hanno studiato il percorso presente oggi -. Le specie presenti sono meravigliose e prevederne una continuita? non potra? che dare maggior pregio al luogo”.