rotate-mobile
Domenica, 28 Maggio 2023
Green Strada Castello di Mirafiori

Al Parco Piemonte arrivano 3mila nuovi alberi: grazie all'impegno di Ikea

Un progetto che rientra nella campagna “Mosaico Verde”, ideato e promosso da AzzeroCO2 e Legambiente

Tremila nuovi alberi al Parco Piemonte di Torino. E grazie all'iniziativa “Compostiamoci bene” di Ikea Italia che arriva in città con la messa a dimora di moltissimi giovani alberi. Un intervento che rientra nella Campagna “Mosaico Verde”: un grande progetto nazionale di forestazione ideato e promosso da AzzeroCO2 e Legambiente. L'obiettivo dell’intervento è stato quello di ripristinare un'area del Parco Piemonte, situata a sud dello stabilimento di Mirafiori, nelle vicinanze degli orti urbani “Orti Generali” e del fiume Sangone. Il progetto è stato realizzato con una forte attenzione alla biodiversità.

L'intervento nel dettaglio

La zona si presentava inizialmente con una copertura arborea rada e costituita principalmente da specie alloctone, questo a causa della forte urbanizzazione che in passato aveva influito sulla conformazione originaria del bosco, costituita da querce e carpini, andata persa a vantaggio di specie non tipiche del luogo quali il cedro e l’acero americano. Si è proceduto quindi alla reintroduzione delle specie autoctone e all'incremento della copertura arbustiva di una porzione del parco per una superficie complessiva di 3 ettari. Le specie impiegate e proprie della zona sono state la roverella, il carpino, l'olmo, l'acero campestre e il frassino maggiore. I giovani alberi sono stati posizionati per gruppi con l'obiettivo di creare dei boschetti intervallati da aree libere per valorizzare la dinamica spontanea della vegetazione.

L’intervento di forestazione realizzato rientra nel più ampio panorama degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, portati avanti dalla Città di Torino congiuntamente con Città Metropolitana di Torino, Regione Piemonte e Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del Protocollo d’intesa per lo sviluppo di infrastruttura verde attraverso contributi e compensazioni, siglato tra gli enti suindicati.

Continua la forestazione urbana

"Prosegue il programma di forestazione urbana della Città di Torino, anche grazie a questa importante iniziativa promossa da AzzeroCO2 e Ikea - ha dichiarato l'assessore al Verde Pubblico della Città di Torino, Alberto Unia – per continuare nelle azioni di implementazione previste dal Piano Strategico dell'Infrastruttura Verde con il potenziamento dei servizi eco-sistemici generati dal territorio. Negli ultimi anni, nel solo Parco Piemonte, sono stati messi a dimora in tre diversi interventi quasi 10mila nuove piante, per un totale di circa 40 mila nuovi alberi su tutto il territorio cittadino. Soluzioni basate sulla foresta urbana - continua Unia - sono fondamentali per costruire un modello di città più sostenibile e resiliente, capace di contrastare i cambiamenti climatici e attenta alla qualità della vita dei propri cittadini“,

L'iniziativa “Compostiamoci bene” di Ikea Italia - attraverso la quale è stato reso possibile l'intervento di Torino - ogni anno permette di acquistare il proprio albero di Natale vero senza intaccare il patrimonio boschivo italiano. Questi alberi - una volta terminate le feste - possono essere riconsegnati per essere avviati al compostaggio, innescando così il circolo virtuoso dalla terra alla terra. Quest’anno, fino al 31 gennaio 2021, per ciascun abete restituito, IKEA ha inoltre contribuito con 2 euro e grazie alla somma raccolta è stato possibile procedere al ripristino naturale dell'area del Parco Piemonte.

“L’impegno di Ikea è creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone. Ogni giorno lavoriamo con impegno e passione affinché le nostre azioni abbiano un impatto positivo sulle persone e sull'ambiente con l'ambizione di creare un mondo più sostenibile ed equo” ha dichiarato Ylenia Tommasato, Country Sustainability Manager di IKEA Italia. “Con la nostra campagna ‘Compostiamoci Bene’ vogliamo ispirare le persone a compiere, nella vita di tutti i giorni, scelte più sostenibili che rispettino i limiti del Pianeta e siamo orgogliosi di collaborare anche quest'anno alla realizzazione di un importante progetto di riqualificazione ambientale”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al Parco Piemonte arrivano 3mila nuovi alberi: grazie all'impegno di Ikea

TorinoToday è in caricamento