Il Politecnico di Torino offre alle scuole superiori di tutta Italia le lezioni di Biennale Tecnologia
Il progetto 'Biennale per le scuole'
Biennale Tecnologia rilancia, anche per il 2021, il suo impegno a supporto di insegnanti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado. Con l’iniziativa ‘Biennale per le scuole’, il Politecnico di Torino, che aveva organizzato l’evento, ha voluto dare seguito alla proposta di attività e laboratori promossa e realizzata in occasione della sua prima edizione, mettendo nuovamente a disposizione il ricco archivio di lezioni e incontri online di Biennale Tecnologia 2020.
Si tratta di "un patrimonio di sapere vivo che diventa uno strumento prezioso nelle mani di insegnanti e studenti/studentesse per approfondire, con un approccio interdisciplinare, temi di grande attualità intorno al rapporto tra tecnologia, uomo e società”.
Le lezioni e i percorsi
La nuova proposta di Biennale Tecnologia, in linea con l’attuale contesto scolastico, è pensata come utile complemento alla didattica tradizionale e mista presenza-distanza, che integra e amplia il lavoro in aula degli insegnanti e lo studio individuale.
“Sfogliando l'archivio di Biennale” comprende una selezione ragionata di lezioni e incontri di Biennale Tecnologia che affrontano, con taglio divulgativo, argomenti che mettono al centro la tecnologia e il suo ruolo nella società e nella cultura di ieri, di oggi e di domani. Ciascun insegnante potrà dunque costruire un percorso personalizzato per la propria classe tra le proposte delle sezioni Scienza e Tecnologia, con i contributi di personalità come Fabio Chiusi, Ciro Cattuto e David Livingston, Lingua e Letteratura, con Peppino Ortoleva e Stefano Massini e ancora Storia e Filosofia con ospiti come Gustavo Zagrebelsky e Piero Angela.
I moduli
Con “Biennale si fa in 5!”, invece, ci si potrà immergere nel patrimonio di Biennale Tecnologia in modo innovativo e proattivo: cinque moduli didattici di educazione e cittadinanza scientifica per far riflettere studenti e insegnanti per creare un ponte tra mondo della scuola e mondo della ricerca, affrontando temi sensibili che spaziano da:
- l’Intelligenza Artificiale;
- sostenibilità ambientale;
- salute;
- la rivoluzione digitale;
- il rapporto tra tecnologia e letteratura.
Per ciascun modulo didattico, il percorso prevede tre fasi distinte:
Fase 1. Lezione introduttiva online sul tema scelto dal/dalla insegnante della scuola, a cura del professore/professoressa di riferimento del Politecnico.
Fase 2. Libera fruizione da parte degli studenti/studentesse della classe di uno o più incontri di Biennale Tecnologia, selezionati in base al tema scelto; lavoro di discussione e approfondimento in classe fra gli studenti/studentesse e il/la loro insegnante; redazione di una breve lista di domande e spunti da parte degli studenti/studentesse per il dialogo con il ricercatore/la ricercatrice previsto nella successiva fase 3.
Fase 3. Incontro online (o dal vivo) fra un ricercatore/una ricercatrice del Politecnico esperto/a del tema e la classe per discutere insieme a partire dagli spunti raccolti dagli studenti/studentesse durante il lavoro di approfondimento svolto con il/la loro insegnante.
I tempi: Dal 15 marzo al 21 maggio 2021
Iscrizioni
Per iscriversi a "Biennale si fa in 5!" compilare il form;
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 15 marzo 2021.
Per maggiori informazioni scrivere a scuole.biennale@polito.it o visitare il sito.