Al via il 'Salone dello Studente del Nord': informazione e orientamento post-diploma con un focus sulla maturità
Dal 3 al 6 maggio
Dopo 52 edizioni in presenza fra Torino, Milano, Monza, Vicenza e Gorizia, Il Salone dello Studente Campus Orienta, da oggi, lunedì 3 maggio, incontra in rete gli studenti del 4° e 5° anno superiore di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria Ovest, Emilia e Triveneto. La manifestazione, ribattezzata “Il Salone dello Studente del Nord” visto l’ampio raggio di regioni che copre, ha l’obiettivo di informare gli studenti di 2° grado delle scuole secondarie superiori sulle scelte di studio e lavoro post-diploma.
Sulla piattaforma interattiva www.salonedellostudente.it si susseguono oltre 100 webinar sui corsi di università, accademie e Its, mentre agli stand virtuali orientatori e counselor rispondono alle domande dei visitatori, aiutando i ragazzi a comprendere le loro attitudini e ciò che vogliono fare in futuro.
Il Salone dello studente del Nord
Principali destinatari sono 1.114.700 studenti di scuola secondaria superiore delle 8 regioni coinvolte: 390.700 in Lombardia; 174.400 in Piemonte, 5.300 in Valle d’Aosta, 61.400 in Liguria, 206.900 in Veneto, 48.800 in Friuli-Venezia Giulia, 191.000 in Emilia Romagna, 41.500 in Trentino-Alto Adige, in particolare gli iscritti al 4° e 5°anno, invitati a seguire l’iniziativa insieme ai loro istituti, agli insegnanti e alle loro famiglie.
Una scelta, quella dell’immatricolazione all’università, che riguarda ogni anno 300.000 giovani, di cui oltre 260.000 ai corsi di laurea di 1° livello. Di questi ultimi, più della metà, 140.000, proviene dalle regioni coinvolte in questa 16ª tappa del ciclo 2020/21, 53.200 soltanto in Lombardia.
Il programma
I webinar con presentazioni di corsi di laurea, seminari sul lavoro, incontri di counseling collettivi e individuali si tengono da lunedì 3 a giovedì 6 maggio dalle ore 9 alle 16,50 su www.salonedellostudente.it, linkando sul logo Sala Workshop. Dai loghi degli stand di università, accademie e Its del Percorso espositivo si accede ai materiali illustrativi dei corsi, si può parlare con orientatori e contattare le Segreterie studenti di ogni ateneo.
Novità dell’edizione è il Focus sulle Professioni Sanitarie e sulle Scienze della vita, tanto più importanti per le regioni del Nord, protagoniste di questa tappa del Salone dello Studente, tristemente in testa al ranking dei territori più colpiti dalla pandemia da Covid 19: si comincia lunedì 3 maggio alle 9,30 con il webinar sui corsi di ITS Biotecnologie e Nuove Scienze della Vita Piemonte, per continuare con altri 5 appuntamenti che si concludono giovedì 6 maggio con il webinar delle 11,30 sui Test di ingresso di Medicina e delle Professioni Sanitarie.
Da non perdere per i futuri diplomati è il Focus “Maturità: istruzioni per l’uso”: da “Resilienza e Problem Solving” (martedì 4 maggio) sino a “Tutti i segreti per affrontare al meglio l’esame 2021”, “EduCoaching per gestire l’ansia da esame” e “L’ABC della futura matricola”.