rotate-mobile
Corsi di Formazione

Concorso navigator: Come iscriversi e il contenuto della prova selettiva

Tempo fino alle ore 12 dell'8 maggio per inviare la domanda

Entro le ore 12 dell'8 maggio 2019,  chi vuole partecipare al concorso per diventare navigator dovrà presentare online la propria domanda di partecipazione al seguente indirizzo. In tutta Italia, infatti, sono aperte le candidature per prendere parte al concorso pubblico che selezionerà  fino a un massimo di 3.000 navigator. A Torino e provincia sono disponibili 107 posti da navigator dei 176 che il bando di Anpal Servizi indica per il Piemonte, in base alle aree territoriali di inserimento. 16 navigator saranno assegnati alla provincia di Alessandria, 8 ad Asti, 6 a Biella, 16 a Cuneo, 12 a Novara, 4 nel Verbano-cusio-Ossola e 7 a Vercelli.

Navigator: mansioni e retribuzione

I navigator dovranno fornire assistenza tecnica in relazione alla misura del Reddito di cittadinanza per conto dell’Anpal Servizi, società dell’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro che si occupa di promuovere e sviluppare l’occupazione sul territorio nazionale. I vincitori del concorso pubblico dovranno dare assistenza tecnica ai Centri per l'Impiego, CpI, "in relazione ai servizi e all’acquisizione e implementazione di metodi e tecniche innovative adottate per il Reddito di Cittadinanza (RdC)".  

Saranno assunti in regime di collaborazione fino al 30 aprile 2021 ed avranno uno stipendio di oltre 27.000 euro all'anno. La retribuzione prevista è pari a 27.338,76 euro lordi, più un rimborso forfettario delle spese di viaggio, vitto, alloggio e simili pari a 300,00 euro lordi mensili. 

Requisiti per la partecipazione:

Il bando Navigator è finalizzato alla selezione di circa 3 mila laureati, che dovranno supportare i Centri per l’Impiego per la gestione delle attività legate al Reddito di Cittadinanza. Possono partecipare al concorso Navigator 2019 i candidati in possesso dei seguenti titoli/lauree:

  • Scienze dell’Economia (LM?56 o 64/S), 
  • Scienze della Politica (LM?62 o 70/S), 
  • Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM?63 o 71/S), 
  • Scienze Economico Aziendali (LM?77 o 84/S), 
  • Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM?87), 
  • Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (57/S), 
  • Sociologia e Ricerca Sociale (LM?88), 
  • Sociologia (89/S), 
  • Scienze dell’Educazione degli adulti e della Formazione Continua (LM?57 o 65/S), 
  • Psicologia (LM?51 o 58/S), 
  • Giurisprudenza (LMG?01 o 22/S),
  • Teoria e Tecniche della Normazione e dell’Informazione Giuridica (102/S) 
  • Scienze Pedagogiche (LM?85 o 87/S), 
  • Diploma di laurea (DL) corrispondente o altra laurea equiparata o equipollente

Contenuto della prova selettiva:

La prova di selezione per diventare navigator consiste in un test a risposta multipla costituito da 100 domande 
così  ripartite:  10  quesiti  di  cultura  generale,  10  quesiti  psicoattitudinali,  10  quesiti  di  logica,  10 quesiti di informatica, 10 quesiti sui modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro, 10 quesiti sul reddito di cittadinanza, 10 quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro, 10 quesiti sul sistema di istruzione e  formazione,  10  quesiti  sulla  regolamentazione  del mercato  del  lavoro,  10  quesiti  di economia aziendale.  Il tempo complessivo a disposizione è di 100 minuti. 

Il punteggio totale di ciascun candidato viene ottenuto valutando le risposte fornite come segue:

  •  1 punto per ogni risposta esatta
  •  0 punti per ogni risposta non data
  •  0,4 punti per ogni risposta errata e per ogni multi ? risposta 

Superano la prova i candidati che hanno ottenuto il punteggio minimo di 60/100. 

La domanda di iscrizione

Per compilare e inviare il modulo telematico occorre effettuare il login mediante Numero di Identificazione Personale PIN Inps o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta inviata la domanda, completa del codice identificativo generato in automatico dal sistema, deve essere stampata per poi essere esibita, debitamente sottoscritta, nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prova scritta.

Graduatorie provinciali

Risulteranno vincitori i primi in graduatoria per ogni provincia in ordine di punteggio, fino al raggiungimento delle posizioni disponibili. In caso di parità di punteggio verrà preferito il candidato con il miglior voto di laurea. In caso di ulteriore parità verrà preferito il candidato più giovane di età. I candidati idonei, ovvero coloro che abbiano conseguito un punteggio minimo di 60/100, ma non sono risultati vincitori, potranno essere chiamati, sempre in ordine di graduatoria, a soddisfare eventuali fabbisogni anche per la copertura di posizioni non coperte all’interno di province limitrofe a quella per la quale hanno presentato la candidatura.

Quando e dove si svolgerà il concorso per diventare navigator?

La prova si svolgerà a Roma, tra giugno e luglio in un lasso temporale di 6 giorni, con due turni giornalieri da un minimo di 5 mila fino a 10 mila candidati a sessione. Suddivisione che dovrebbe garantire l’analisi di circa 20 mila candidati al giorno. È possibile inoltrare la domanda al seguente indirizzo entro l'8 maggio alle ore 12. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Concorso navigator: Come iscriversi e il contenuto della prova selettiva

TorinoToday è in caricamento