Dentro la grotta di Pugnetto nel Comune di Mezzenile: come partecipare alla visita guidata
Un’opportunità per una gita fuori città
Il sito delle Grotte di Pugnetto racchiude le più estese cavità naturali delle Alpi Graie. La formazione di tali grotte, uniche nel panorama speleologico piemontese, è il risultato di complessi processi geologici che hanno interessato i calcescisti dell’area carsificandoli e formando le cavità oggi conosciute. Attualmente la Borna Maggiore di Pugnetto, in cui si svolgono le visite, detiene il record di grotta nel calcescisto più lunga d’Italia, inoltre è riconosciuta a livello europeo come SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZSC (Zona Speciale di Conservazione), grazie alle specie protette di pipistrelli che vi dimorano durante la stagione invernale, motivo per cui la grotta è chiusa da novembre ad aprile.
Il calendario delle visite da maggio a ottobre
Le visite alla grotta si potranno effettuare nelle seguenti date: 24 aprile, 8 maggio, 29 maggio, 12 giugno, 26 giugno, 10 luglio, 24 luglio, 4 settembre, 18 settembre, 9 ottobre e 23 ottobre. Si consiglia un abbigliamento facilmente lavabile ed adeguato ad un luogo umido e freddo (circa 11°C). La permanenza all’interno della grotta sarà di circa 2 ore e sebbene il percorso non presenti difficoltà particolari, in alcuni punti si dovrà passare carponi con la possibilità di sporcarsi, pertanto si consiglia anche di munirsi di guanti tipo da giardino. Calzature consigliate: scarponi da montagna o stivali in gomma con suola tipo carrarmato (c’è un po’ di fango). Si consiglia anche l’utilizzo di una bandana da interporre tra testa e casco. Età minima consentita: 8 anni. I minori da 8 a 16 anni dovranno essere accompagnati da un adulto. Fornito dall’organizzazione un casco di protezione con sistema di illuminazione e relative batterie.
Orari e punto di incontro
L’appuntamento è alle 9 al parcheggio antistante la grotta (da Traves proseguire per Pugnetto, fino al parcheggio della grotta che si trova circa 500m prima dell’abitato di Pugnetto). Una volta riuniti tutti i partecipanti con le guide si salirà a piedi all’ingresso della grotta (5 minuti), dove c’è la possibilità di cambiarsi e lasciare gli effetti personali all’interno di un locale di servizio che rimarrà chiuso a chiave durante l’intera visita. Fine della visita previsto intorno alle 12.
Quote di partecipazione: 10 euro per maggiori di anni 16 non soci CAI; maggiori di anni 16 soci CAI: 5 euro se non muniti di casco con luce, gratis se con casco e luce; gratis per minori da 8 a 16 anni.
Numero massimo dei visitatori ammessi: 20. Prenotazione obbligatoria il venerdì precedente contattando i numeri: 366-31.89.933 o 334-94.65.953