"The light of darkness", la mostra di Emilio Fantin a Palazzo Barolo
"The light of darkness" è la mostra personale di Emilio Fantin che si terrà dal 26 ottobre fino all’8 dicembre a Palazzo Barolo a Torino. La mostra è uno dei momenti più importanti del progetto Risvegli a cura di Gabi Scardi con Katherine Desjardins (Chicago). Il progetto e? realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VIII edizione, 2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creativita? Contemporanea del Ministero della Cultura.
La mostra ruota intorno all’ installazione “Integratore”, un dispositivo spaziale di dimensioni ambientali concepito al fine di integrare stati di coscienza diversi, ossia di favorire incontri uno a uno tra individui dai diversi trascorsi di vita, alcuni dei quali hanno attraversato lo stato del coma. Al suo interno si svolgono attività che coinvolgono il pubblico in esperienze di improvvisazione immaginativa e onirica; attraverso di esse l’artista intende stimolare l’esplorazione delle dimensioni meno esposte della realtà. La mostra comprenderà anche disegni e fotografie riferiti a diversi stati di coscienza e sette video, volti a riportare le testimonianze di coloro che hanno partecipato al progetto, condividendo la propria esperienza.
Durante le giornate del 4, 5 e 26 novembre si svolgeranno alcune performance dedicate ai sogni e alla costruzione di un racconto per immagini. Gli incontri si terranno all’interno dell’Integratore e richiedono la partecipazione del pubblico, di chi sia disposto a mettersi in gioco per raccontare, senza mediazioni, il flusso di immagini che gli attraversa la mente. Opening martedì 26 ottobre dalle 17.00 alle 20.00 con prenotazione obbligatoria sul sito dedicato.
Durante la sua carriera Emilio Fantin ha esposto in varie mostre importanti come Documenta 13 a Kassel; Frasq, Festival internazionale della performance, Parigi; Performa, Festival Internazionale della performance, New York; Biennale di Venezia (1993, 1999, 2008). Il progetto "Risvegli" si articola inoltre attraverso numerosi appuntamenti e mostre personali in realtà museali in Italia e a Chicago ( il calendario completo è visibile nella cartella stampa).