Accademia dello spettacolo presenta Salomè al teatro Garybaldi
La celebre e controversa opera di Oscar Wilde torna in scena in un nuovo allestimento che, fondendo insieme prosa e danza contemporanea, vuole diventare un'occasione per toccare il grande tema del desidero umano.
Protagonisti dello spettacolo sono i giovani allievi della Scuola di Formazione dell'Attore di Torino - centro di eccellenza per la formazione di alto profilo nelle arti sceniche - sotto la guida di Fabiana Gariglio e del maestro Philippe Pierson.
Scritta nel 1893 e rappresentata per la prima volta nel 1896, Salomè fu accolta dal pubblico e dalla critica con tiepido consenso. Successivamente divenne un successo replicato e tradotto in tutta Europa, considerato da molti la più alta opera teatrale del genio Wildiano.
L'idea di portare in scena questo testo è del coreografo Philippe Pierson che, affascinato dalla figura della giovane Salomè, ha voluto sdoppiarla in scena per evidenziare l'ambivalenza e l'insaziabilità del desiderio umano. Il pubblico incontrerà così una Salomè che si esprime con il movimento e una Salomè che si esprime con la parola, passione e morte, perché queste sono le tematiche di cui Wilde ci parla nel testo che scosse il gusto dei suoi contemporanei.
L'adattamento dell'opera e la regia di Fabiana Gariglio traggono ispirazione proprio da questi temi, partendo si dalla visione di Wilde ma portando una lettura calata nell'attualità contemporanea del "vizio del desiderare".
È lei stessa a affermare nelle note di regia: "Quello che disturbava ed affascinava di Wilde era il disprezzo per l'ipocrisia e il suo desiderio di stupire mostrando ai salotti il vizio che in pubblico esecravano ma che in privato adulavano. Una verità senza veli per la quale in pochi coraggiosamente mostrano ammirazione. Oggi, come ieri... come domani, il desiderio è e sarà sempre motivo di scandalo; cambia il costume ma non la natura dell'uomo che è e sempre sarà la designata vittima delle sue torture. Chi può dirsi immune dal canto delle sirene? Questo vizio molto umano del "desiderare" è motivo di gioia e sofferenza, di fame e sazietà, di ansia e serenità, di felicità e vergogna... è l'altalena sulla quale l'uomo dondola i suoi giorni; in pochi hanno la forza di scendere, alcuni non lo fanno ma non lo negano, i più ne sono schiavi e non lo comprendono. Salomè è un ritratto estremo del vizio del desiderare. Fino a dove è capace di spingersi l'uomo nella sua brama di ottenere? Fino alla morte? Sì, è possibile. Mai letto sul giornale di amanti respinti che uccidono l'oggetto del desiderio?"
Accanto ai giovani allievi del triennio professionale per la formazione dell'attore vedremo in scena anche tre giovani professioniste: Daniela Freguglia, Valentina D'Agnano e Lucia Carnevale.
Lo spettacolo sarà in scena il 2 Febbraio 2014 dalle ore 21 presso il Teatro Civico Garybaldi (Via dei Partigiani 4, Settimo Torinese).
Biglietto Posto Unico: Intero 10 euro - Under18 5 euro
I biglietti sono acquistabili in prevendita presso la sede di Accademia dello Spettacolo (Via Luserna di Rorà 16 - Torino) dal Lunedì al Venerdì 9.00-19.30 oppure il giorno stesso dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Civico Garybaldi a partire da un'ora prima dall'inizio della rappresentazione.
Per Maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.accademiadellospettacolo.it, contattare il numero 011.4347273 o scrivere a info@accademiadellospettacolo.it.