Stand Up Comedy Night, sei monologhi irriverenti al Q77
Giovedì 29 aprile al Q77, la serata sarà dedicata alla Stand-Up Comedy. Nessuna maschera, nessuna quarta parete. I temi possono andare dal politico, al sociale, al costume, al religioso. Sei monologhi irriverenti, a volte scorretti, ma che dipingono con chiarezza e sincerità la società di oggi. In scena: Stefano Gorno, Elena Ascione, Renato Minutolo, Ricky Selva, Marco Los, Davide Allena.
Elena Lia Ascione nasce a Carmagnola che è come Torino senza Murazzi, ma coi peperoni. Non appena si rende conto che non è vero che essere bionde con gli occhi azzurri ti spiana la via del successo, decide che il successo non le interessa, perché non esiste che si faccia mora con gli occhi verdi; a questo proposito chiede al suo biografo ufficiale di spezzare una lancia in favore della volpe; non ha rinunciato all’uva perché era troppo in alto, ma perché lo sanno tutti che l’uva fa ingrassare. Le piace raccontare e raccontarsi a se’ stessa e agli altri offrendo una spalla su cui ridere del quotidiano vivere (questa non me la copiate che l’ho già registrata alla SIAE).
Stefano Gorno è nato nel 1973 nell’hinterland milanese e non è che cominciamo bene. Passa la sua adolescenza in seminario, dividendosi tra studio dei classici e masturbazione ossessiva. Dopo una ricerca accurata in laboratorio scopre il tetramadonnato di porcòdio e cambia vita. A 40 anni decide finalmente di mettere la testa a posto: oggi è separato, indebitato e con la testa a posto. E’ vegetariano per colpa di un ebreo. Scrive racconti, ma li legge solo lui. Ha un sogno nel cassetto ed è lì che rimarrà.
Renato Minutolo, meglio conosciuto come Minutolo Renato (Torino, 27 maggio 1981), è un attore e autore comico italiano. La rivista Forbes lo classifica come uno dei più intelligenti licheni nel 2005 a pari merito con la Cladonia Portentosa. Il suo primo grande successo è stato nel 1996, vincendo un torneo di Scala 40 al Lido degli Estensi, che rischiava di non essere disputato a causa di insufficienza di iscritti, in finale contro il suo mentore e maestro, Bruno Marinelli (1917-1994). L’economista Edward Jay Epstein sostiene che Minutolo sia uno dei pochi artisti che sono stati capaci di imbottire un cuscino con i pelucchi che si formano nell’ombelico:”Se tutti seguissimo il suo esempio, risparmiando i soldi per un cuscino di lana in favore del terzo mondo, non si parlerebbe più di fame nel mondo.“
Davide Allena, nato e cresciuto, come prestigiatore, nelle fila del Circolo Amici della Magia di Torino, ha partecipato a numerosi spettacoli teatrali e varie convention. Ha collaborato con Arturo Brachetti, Marco Berry e molti altri. Nei suoi spettacoli Davide Allena si diverte a mescolare magia e teatro, giocando su situazioni surreali e coinvolgendo direttamente il pubblico in sala, che potrà farsi sorprendere e divertire, tra effetti magici, curiosi aneddoti e puro divertimento.