Fertili Terreni Teatro, la programmazione di Connessioni Teatrali di febbraio e marzo
Gli spettacoli di "Connessioni Teatrali", messi in scena e registrati sul palco di San Pietro in Vincoli, saranno visibili in modalità streaming on demand sulla piattaforma Liveticket.video. Il biglietto consentirà la visione dello spettacolo a qualsiasi ora del giorno di acquisto.
Il 19, 20 e 21 febbraio sarà disponibile La beffa, la cena – Un duello di parole con Antonella Questa e Luca Scarlini e prodotto da La Q-Prod. Lo spettacolo si ispira a La cena delle beffe di Sem Benelli: il suo più grande successo composto nel 1906, un'occasione di teatro memorabile che ha suscitato plauso e rancore, riuscendo a sedurre Alessandro Blasetti, Sarah Bernhardt, i Barrymore e Carmelo Bene.
Luca Scarlini, scrittore e storyteller, e Antonella Questa, attrice e autrice teatrale, cercano meccanismi e smontano storie, lambiscono i ruoli e tornano alla storia paradossale e amarissima dell'autore, che tutto ebbe e poi ogni cosa perse per la sua opposizione a Mussolini al tempo del delitto Matteotti.
La cena delle beffe è un'opera ancora oggi moderna nel descrivere la spirale di violenza in cui vengono trascinati gli uomini, vittime o carnefici che siano, quando la prepotenza, la sete di riconoscimento e la gelosia prevalgono su intelligenza e cuore. Antonella Questa e Luca Scarlini danno vita, sul palcoscenico, a una partita a scacchi pirandelliana, tra autore, personaggio e testo, per ripercorrere una vicenda di tradimenti, pranzi, cene, duelli, veleni, umiliazioni e vendette.
Clicca QUI per acquistare i biglietti
Il 26, 27 e 28 febbraio, andrà on line Parole imbrogliate: lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo a cura di Massimiliano Civica di e con Massimiliano Civica e con la produzione di Atto Due: lezione-spettacolo su Eduardo De Filippo a cura di Massimiliano Civica di e con Massimiliano Civica e con la produzione di Atto Due.
Un appuntamento durante il quale il regista Massimiliano Civica racconterà aneddoti, storie, detti memorabili e frammenti di vita di Eduardo De Filippo. Un modo divertente e pieno di leggerezza per entrare in contatto col grande maestro napoletano.
Un ricercatore indomito, crudele e sempre pronto a buttare via tutto quello che aveva accumulato per la ricerca di qualcosa di vivo. È da questo Eduardo De Filippo che è bene ripartire ed è lui il “protagonista” di Parole imbrogliate. Eduardo De Filippo qualche anno prima di morire dichiarò che voleva lasciare dietro di sé "Tutto 'mbrugliato", ovvero tutto confuso, non ricostruibile in una prospettiva di biografia storica. Era convinto che contassero sole le opere, non la vita personale dei loro creatori. Non voleva essere santificato e "monumentalizzato", voleva lasciare solo un punto da cui i giovani potessero ri-partire per conto loro.
Clicca QUI per acquistare i biglietti
Infine, il 5, 6 e 7 marzo, sulla piattaforma sarà visibile L’emozione del pudore: una lezione-spettacolo a cura di Massimiliano Civica di e con Massimiliano Civica e la produzione di Atto Due con la proiezione di tre video Orson Wells, Nina Simone, Ettore Petrolini: tre modi di emozionare con pudore.
Di che qualità, di che natura è l'emozione che si prova a Teatro? È un'emozione temperata, dolce, struggente, diversa da quella che si può provare nella nostra vita quotidiana.
L’emozione del pudore, grazie anche alla proiezione di tre video, mostra come i grandi attori commuovono il pubblico attraverso il pudore dei loro sentimenti e resistendo al torrente delle emozioni che li agitano. Un bimbo che piange in maniera irrefrenabile e un bimbo che, soffrendo, cerca di non piangere ci commuovono in maniera diversa. Una delle due è la commozione del teatro.
Clicca QUI per acquistare i biglietti