- Dove
-
Quando
- Dal 17/02/2021 al 31/12/2021
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- 5 euro
- 5 euro
-
Altre Informazioni
- Sito web
- pop-app.org
Saranno inaugurate oggi pomeriggio durante il Convegno Internazionale sul Libro Animato organizzato da Fondazione Tancredi di Barolo e Sapienza Università di Roma quattro esposizioni temporanee (POP-APP Exhibitions): “Italian Style. 10 opere di 10 artisti del libro animato italiano contemporaneo”, “Made in China. New trends in new environment”, che propone una rassegna di diciannove libri pop up pubblicati in Cina e qui esposti per la prima volta, “Pop up for creativity”, esposizione di dieci libri animati realizzati dagli studenti del liceo artistico Passoni di Torino, e “Tante teste tanti cervelli. Lanterna magica delle facce umane”, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
“In occasione del convegno internazionale – sottolinea Pompeo Vagliani – il MUSLI presenterà un nuovo allestimento del Percorso Libro (POP-APP MUSLI), con l’inaugurazione di una nuova sala espositiva messa a disposizione dall’Opera Barolo e realizzata anche con il contributo degli eredi in memoria dell’ing. Emilio Clara, grande bibliofilo torinese. Verranno esposte nuove acquisizioni relative a preziosi libri animati antichi e a materiali del precinema, che saranno fruibili anche attraverso postazioni e applicativi multimediali realizzati per l’occasione”.
A partire dal pomeriggio del 17 febbraio sul sito www.pop-app.org sarà possibile effettuare la visita virtuale di tutto il percorso, tramite contenuti video. Dal 18 febbraio il MUSLI riaprirà al pubblico osservando le seguenti aperture straordinarie e consentendo così la visita del Percorso Libro (inclusi il nuovo allestimento POP-APP MUSLI e le mostre temporanee): giovedì 18 e venerdì 19 febbraio dalle ore 15 alle 17.30, da lunedì 22 a giovedì 25 febbraio, dalle ore 15 alle 17.30. L’accesso è garantito solo con mascherina e per piccoli gruppi, nel rispetto della normativa vigente. (Costo: 5 euro a persona, prenotazione consigliata contattando didattica@fondazionetancredidibarolo.com, 388 4746437. Sempre su prenotazione, sarà inoltre possibile concordare altri orari di apertura). La riapertura del Percorso Scuola sarà invece prevista per il mese di marzo. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati sui siti www.pop-app.org e www.fondazionetancredidibarolo.com
LE MOSTRE
Italian Style. 10 opere di 10 artisti del libro animato italiano contemporaneo
A cura di Massimo Missiroli e Pompeo Vagliani
10 opere di 10 artisti del libro animato italiano contemporaneo. La mostra si inserisce nell’ambito dell’iniziativa POP-APP 2021 e presenta una rassegna di opere edite e inedite di dieci artisti che hanno in comune l’utilizzo creativo di soluzioni cartotecniche originali e costituiscono un esempio significativo dello stato dell’arte del libro animato in Italia.
Made in China. New trends in new environment
A cura di Massimo Missiroli e Pompeo Vagliani e con la collaborazione di Guan Zhongping
Diciannove libri pop up contemporanei pubblicati in Cina e visibili per la prima volta in Italia consentono di avvicinarsi al mondo, in parte sconosciuto, degli artisti, paper engineer ed editori cinesi. Molto avanzati dal punto di vista cartotecnico, in qualche caso fanno ricorso anche ad applicazioni digitali collegate. I pop up cinesi destinati all’infanzia trattano tematiche specifiche quali la natura, il fantasy e i festeggiamenti per le ricorrenze tipiche come il Capodanno. Il 2020, Anno del Topo, ha visto la pubblicazione del primo pop up cinese raffigurante Topolino, prodotto dalla Disney. La rassegna è frutto della ricerca di Massimo Missiroli e ha coinvolto lo studioso Guan Zhongping (Chongqing University of Education), uno dei massimi conoscitori mondiali di questa editoria. La mostra è dedicata a tutti i bambini cinesi.
Pop up for creativity
Nell’ambito della collaborazione avviata da anni con la Fondazione Tancredi di Barolo, il Liceo Artistico Passoni ha realizzato dieci progetti di libri animati destinati sia all’infanzia sia agli adulti, coinvolgendo la classe 4B dell’indirizzo “Design del Libro” dell’a.s. 2018/2019. La collaborazione su questo tema aveva già prodotto nel 2017 un’esposizione di libri animati dedicati alle fiabe di Guido Gozzano, in occasione del centenario della morte del poeta. Il lavoro ha consentito di sperimentare la realizzazione di varie tipologie di animazione, in modo creativo e con la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
Tante teste tanti cervelli. Lanterna magica delle facce umane
Mostra sulle metamorfosi del volto tra libri animati, giochi e abbecedari
A cura di Pompeo Vagliani
Attraverso una rassegna di circa settanta libri animati, illustrati, abbecedari e giochi dell’Ottocento e del primo Novecento provenienti dall’Archivio e dalla Biblioteca della Fondazione Tancredi di Barolo, l’esposizione esplora i rapporti tra libri animati e precinema, con un focus specifico sul tema delle metamorfosi del volto trattato nella mostra del Museo Nazionale del Cinema #FacceEmozioni (17 luglio 2019 - 6 gennaio 2020).
IL CONVEGNO INTERNAZIONALE
Sospeso l’anno scorso a causa della pandemia, ha ripreso il suo cammino il Progetto Pop-App, lanciato dalla Fondazione Tancredi di Barolo e da Sapienza Università di Roma. Fino al 19 febbraio si svolgerà in modalità online il Convegno Internazionale “POP-APP. International Conference on description, conservation and use of movable books” cui partecipano i massimi esperti mondiali del libro animato.
Trenta i relatori italiani e stranieri: esponenti del mondo accademico, fra cui le statunitensi Suzanne Karr Schmidt, della Newberry Library di Chicago, e Jacqueline Reid-Walsh, della Pennsylvania State University, considerate tra i massimi esperti mondiali per quanto riguarda rispettivamente il libro animato antico e quello moderno; specialisti del settore del restauro librario; rappresentanti di istituzioni come Iccu (Istituto Centrale per il Catalogo Unico), Icpal (Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro) e Centro Restauro “La Venaria Reale”.
Nel corso del convegno sarà presentato il Centro studi permanente sul libro animato – diretto da Pompeo Vagliani, presidente della Fondazione Tancredi di Barolo, e da Gianfranco Crupi, professore associato dell’Università La Sapienza – avrà sede a Torino, all’interno della Fondazione, che conserva la più importante collezione di libri animati per l’infanzia a disposizione del pubblico presente in Italia, con oltre mille esemplari tra Otto e Novecento. Il nuovo Centro Studi Permanente sul Libro Animato avrà anch’esso come oggetto sia i libri animati di interesse storico che la multimedialità e il libro d’artista.
Nasce per coordinare a livello nazionale e internazionale le ricerche scientifiche, le attività di conservazione e valorizzazione di questo bene culturale, contribuire a definire standard di catalogazione e modalità di conservazione e restauro, favorire la fruibilità anche online del patrimonio di libri animati, sviluppare una rete di collegamento e di confronto con i fondi conservati presso istituzioni pubbliche, private, collezionisti, esperti, coinvolgere il mondo della scuola, favorendo l’utilizzo del libro animato come mezzo per lo sviluppo della creatività. Nell’ambito del Centro Studi verrà avviata anche una Rivista online (“Journal of Interactive Books”).
Per assistere al convegno è necessario registrarsi (gratuitamente), utilizzando il seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_k_XYLLrnQ7KkisGHsdpseg. A registrazione avvenuta, gli iscritti riceveranno il link zoom per accedere alle quattro sessioni del convegno come “attendees”, che permetterà loro di interagire tramite chat durante le fasi di dibattito. Per tutti i partecipanti sarà disponibile in formato PDF, prima del convegno, l’insieme degli abstract e dei curricula dei relatori. Par facilitarne la fruizione, il convegno sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube della Fondazione Tancredi Barolo, sul quale poi si potranno trovare tutte le registrazioni degli interventi.
Le iniziative POP-APP 2021 sono realizzate con il sostegno di Regione Piemonte, Società Reale Mutua di Assicurazioni, Fondazione CRT e con il fattivo supporto dell’Opera Barolo. Hanno ricevuto il patrocinio di Città di Torino, Consiglio regionale del Piemonte, Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza Università di Roma, Centro Apice – Università degli Studi di Milano.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...